“TRAPPOLA GLOBALE, CORAGGIO LOCALE”
dalle paure alimentate dalla crisi globale
al coraggio di sperimentare nuove economie di relazione
dal 27 al 30 agosto, presso la struttura della Domus San Giuliano, a Macerata
Giovedi 27 agosto Uscire dalla paura, insieme
In serata: introduzione all’incontro “Le paure che ci mette addosso la crisi: le condividiamo”
Venerdi 28 agosto Verso altre economie di relazione
La mattinata sarà dedicata alla riflessione sull’economia diversa con gli interventi di Roberto Mancini (filosofo) e Monica Di Sisto (economista).
Al pomeriggio, racconto di esperienze positive di sperimentazione di economie diverse: fabbriche autogestite, agricoltura biologica e imprese create da immigrati.
Sabato 29 agosto Giornata “bilancista” e “bilanciata”
Al mattino è prevista l’introduzione di Marinella Correggia ai laboratori pratici e creativi proposti dagli stessi bilancisti “Laboratori del benessere, laboratori d’azione”.
Il pomeriggio è invece dedicato al punto della situazione “A che punto siamo” con Bilanci di Giustizia? Story telling/ comunità di ricerca/ buone notizie bilanciste e oltre, riflessioni strategiche da e tra bilancisti.
Domenica 30 agosto Progetti di azioni concrete
Concluderemo, – tirando le somme in merito al tema annuale del tessile: “I vestiti nuovi del Consumatore”: cosa abbiamo fatto e cosa ancora potremmo fare; lanciando il nuovo tema annuale su un capitolo di consumo su cui lavorare.
Per iscrizioni e informazioni potete visitare il nostro sito www.bilancidigiustizia.it , contattare la segreteria a 370 33 89 823 oppure scrivere a segreteria@bilancidigiustizia.it
IL SENSO DELL’INCONTRO
“Quando l’economia uccide bisogna cambiare” Continua a leggere→