Una dura storia di Cuoio – Presentazione il 5 luglio

Dura Storia di CuoioIl Centro Nuovo Modello di Sviluppo all’interno del progetto europeo “Change your shoes”, che ha per finalità le criticità sociali e ambientali della filiera globale della calzatura in cuoio, ha effettuato una ricerca sul distretto di Santa Croce attraverso attività di documentazione istituzionale e interviste a lavoratori, sindacalisti, esperti del settore, imprenditori, rappresentanti delle associazioni imprenditoriali.

Di fronte alle dure affermazioni pronunciate dal presidente dell’Associazione Conciatori toscana, Franco Donati, nei confronti del Centro e della ricerca svolta, il Distretto di Economia Solidale di cui il CNMS fa parte, ha organizzato a suo sostegno l’incontro presso l’Università di Pisa:

Una dura storia di cuoio”: Santa Croce come esempio di competizione globale, precarietà locale

Continua a leggere

Francuccio Gesualdi risponde alle ingiurie di Franco Donati

Riportiamo la lettera di risposta di Francuccio Gesualdi a seguito delle ingiurie contro di lui e tutto il Centro Nuovo Modelle di Sviluppo di Vecchiano

A Franco Donati
Presidente dell’Associazione conciatori

Signor Donati,

le scrivo perché nella sua relazione all’assemblea dell’Associazione conciatori, tenutasi il 24 maggio scorso, lei ha citato la mia persona e il Centro Nuovo Modello di Sviluppo, che rappresento, con toni denigratori, arrivando a definire la ricerca che abbiamo condotto sul distretto di Santa Croce come “pseudo indagine (che) mette in fila dati completamente sballati e incongruenti perché i numeri che riporta sono completamente inventati”. Continua a leggere

Associazione Conciatori contro il Centro Nuovo Modello di Sviluppo

Pubblichiamo il violento attacco dell’associazione Conciatori contro il Centro Nuovo Modello di Sviluppo a causa del rapporto “Una dura storia di cuoio

Estratto della relazione tenuta da Franco Donati all’assemblea dell’Associazione Conciatori il 24 maggio 2016 

Purtroppo esistono ancora oggi sacche seppur modeste di realtà aziendali che non rispettano i contratti di lavoro, le leggi sul collocamento, le norme sulla sicurezza e quelle sulla tutela dell’ambiente. Sono una vera piaga per il settore e le concerie che si servono di loro devono essere isolate. Fanno concorrenza sleale ed allo stesso tempo danno lo spunto a feroci campagne di diffamazione che demoliscono in un soffio tutto quello che si è riusciti a costruire in anni di lavoro. Continua a leggere

The True Cost / film di di A. Morgan

LOCANDINA FBIn preparazione della Festa dell’Economia Solidale che si svolgerà a maggio, per riflettere sul tema della Filiera del Tessile e dell’Abbigliamento, vi invitiamo alla proiezione del film

The True Cost” di A. Morgan

Il film racconta una storia. La storia degli abiti che indossiamo, delle persone che li producono e dell’impatto che hanno sul nostro mondo. 

Il prezzo dell’abbigliamento è in calo da decenni, i costi umani e ambientali sono invece cresciuti esponenzialmente: chi paga il prezzo dei nostri vestiti? Continua a leggere

INCONTRO BILANCI DI GIUSTIZIA

150827-incann15_bq-1“TRAPPOLA GLOBALE, CORAGGIO LOCALE” 
dalle paure alimentate dalla crisi globale 
al coraggio di sperimentare nuove economie di relazione

dal 27 al 30 agosto, presso la struttura della Domus San Giuliano, a Macerata 

Giovedi 27 agosto Uscire dalla paura, insieme
In serata: introduzione all’incontro “Le paure che ci mette addosso la crisi: le condividiamo”

Venerdi 28 agosto Verso altre economie di relazione
La mattinata sarà dedicata alla riflessione sull’economia diversa con gli interventi di Roberto Mancini (filosofo) e Monica Di Sisto (economista).
Al pomeriggio, racconto di esperienze positive di sperimentazione di economie diverse: fabbriche autogestite, agricoltura biologica e imprese create da immigrati.

Sabato 29 agosto Giornata “bilancista” e “bilanciata”
Al mattino è prevista l’introduzione di Marinella Correggia ai laboratori pratici e creativi proposti dagli stessi bilancisti “Laboratori del benessere, laboratori d’azione”.
Il pomeriggio è invece dedicato al punto della situazione “A che punto siamo” con Bilanci di Giustizia? Story telling/ comunità di ricerca/ buone notizie bilanciste e oltre, riflessioni strategiche da e tra bilancisti.

Domenica 30 agosto Progetti di azioni concrete
Concluderemo, – tirando le somme in merito al tema annuale del tessile: “I vestiti nuovi del Consumatore”: cosa abbiamo fatto e cosa ancora potremmo fare; lanciando il nuovo tema annuale su un capitolo di consumo su cui lavorare.

Per iscrizioni e informazioni potete visitare il nostro sito www.bilancidigiustizia.it , contattare la segreteria a 370 33 89 823 oppure scrivere a segreteria@bilancidigiustizia.it

IL SENSO DELL’INCONTRO
“Quando l’economia uccide bisogna cambiare” Continua a leggere

Percorsi di Cambiamento: Tessile Sostenibile

Il gruppo di lavoro del DES “La filiera del tessile” propone un ciclo di tre incontri per approfondire le tematiche relative agli abiti che normalmente utilizziamo :

volantino incontro Saccavini

quali sono le materie prime con cui sono prodotti? quanti Km hanno viaggiato prima di arrivare nel nostro armadio?

quali sono le condizioni lavorative di chi ha concretamente realizzato i capi? possono nuocere alla salute di chi li indossa o di chi li ha prodotti? che impronta ecologica hanno i capi che indossiamo?

esistono scelte alternative? Come possiamo promuoverle?

Gli incontri si svolgeranno a Pisa in via Garibaldi 33

dalle ore 15 alle 19 circa in queste date:

07 FEBBRAIO con ALBERTO SACCAVINI – Consulente nell’ambito del commercio equo nel settore moda e tessuti. Continua a leggere