Terra, Acqua, Beni Comuni

Domenica 22 Settembre 2019

Un Ponte Per… in collaborazione con Distretto Economia Solidale Altro Tirreno e Progetto Rebeldìa

Presenta il meeting Terra, acqua, beni comuni.

presso Dopo Lavoro Ferroviario – Piazza della Stazione, 16 Pisa.

La situazione critica in cui si trova il nostro pianeta è causata da un sistema economico basato sul consumo di massa; i cambiamenti climatici che stiamo vivendo ne sono la dimostrazione. In uno scenario in cui i cittadini non hanno più facoltà decisionale sulle terre che vivono e i governi non considerano l’ambiente e la preservazione delle risorse e del territorio una priorità, l’unione e la connessione fra le lotte ambientaliste e contro le grandi opere è più che mai necessaria.

Accanto a questo rimane forte l’esigenza di trovare approcci e forme sostenibili di relazione nei territori, riconoscendo e considerando comunque importante il ruolo che ognuno di noi può svolgere.

La giornata del 22 Settembre sarà l’occasione per confrontare varie esperienze, da quelle mediorientali a quelle europee fino alle più vicine esperienze italiane e toscane, facendo rete e individuando buone pratiche relativamente alla gestione dell’acqua, al turismo responsabile e all’agricoltura sostenibile.

All’evento sarà presente una delegazione del Social Forum Iracheno e del gruppo iracheno Humat Dijlah, impegnato da tempo nella preservazione del fiume Tigri, e attivisti/e che coordinano la campagna “Save the Tigris” e la campagna per salvaguardare il patrimonio ambientale e culturale della città di Hasankeyf.

Pisa può essere un punto di partenza per la creazione di questa rete: il dialogo e la condivisione delle esperienze delle lotte che vengono portate avanti nei diversi territori saranno lo strumento per individuare buone pratiche.

Modalità di svolgimento della giornata:

Ore 10:30-11:30 Plenaria d’avvio
All’inizio della giornata è prevista una assemblea plenaria di tutti i partecipanti al meeting per la presentazione delle varie realtà presenti e per introdurre i tavoli di lavoro tematici di confronto, scambio esperienze e approfondimento.

Ore 11:30 -16:30 Tavoli di lavoro e approfondimento.

  • Viaggi responsabili

A partire da pratiche già in atto, da progettualità o anche singole esperienze il tentativo sarà quello non solo di confrontare le diverse modalità e i vari approcci, ma anche quello di esplorare la possibilità di piattaforme comuni di diffusione di tali esperienze, cercando anche di individuare quanti più elementi possibili ne permettano la riproducibilità nei diversi contesti sociali.

  • Agricoltura sostenibile

Dal racconto delle varie esperienze presenti si cercheranno modelli di agricoltura sostenibile, sia in termini di produzione biologica che di etica lavorativa o anche come modalità di rigenerazione dei territori di zone che hanno vissuto conflitti. 

Capire inoltre come queste esperienze possano interloquire anche con lotte di sistema trovando “terreni” comuni contro determinati trattati internazionali di commercio tra i vari paesi.

  • Acqua bene comune e gestione dei territori.

Comune denominatore di questo tavolo sarà l’acqua e conseguenti grandi opere che vengono realizzate sfruttando le risorse dei territori, deturpando scenari e paesaggi, fino a interi ecosistemi, per il profitto dei colossi multinazionali o come forma di concessione dei governi di privilegi a intere popolazioni o a parti di esse.


Nella prima parte della giornata i tavoli lavoreranno focalizzandosi sulle tematiche specifiche. Alla ripresa dei lavori dopo la pausa pranzo (ore 13-15), piccole delegazioni di ogni tavolo tematico si sposteranno in altri tavoli (tavoli dinamici), al fine di verificare, eventualmente ampliare o demarcare maggiormente le proposte.


Ore 17:00 Plenaria Conclusiva

Restituzione e discussione collettiva delle proposte emerse dai tavoli di lavoro.

Ore 18.30: Apericena Solidale con i prodotti del territorio
a cura di Toscana Biologica

Ore 21.00: Dibattito pubblico
“Acqua: Privilegio o Diritto? Bene comune o risorsa economica?”

Interverranno:

  • Ercan Ayboga: esponente del movimento “Save Hasankeyf”
  • Salman Khairalla : esponente del movimento “Save the Tigris campaign”
  • Make Rojava Green Again
  • Forum italiano dell’acqua
  • Comitato No grandi navi

Per la partecipazione ai tavoli di lavoro e in particolare per l’organizzazione del pranzo è gradita una conferma di partecipazione alla mail califaust@gmail.com

Pranzo e apericena saranno preparati con i prodotti del territorio da Toscana Biologica.

Iniziativa verso il 3° sciopero mondiale per il clima del 27 Settembre 2019 promosso dalla rete internazionale di Fridays For Future.

SCIENZA E ANTI-SCIENZA Nuove visioni in biologia: incontro con Daniela Conti / Lucca, sabato – 10 novembre 2018

L'immagine può contenere: pianta, albero, spazio all'aperto e naturaSabato 10 novembre alle ore 17,30  presso l’auditorio della *Biblioteca Civica Agorà*, in piazza dei Servi a Lucca la biologa Daniela Conti ci parlerà di OGM

organizzato da gas LUCCA E MATTACCIO CAMMINAR DOMANDANDO

Qui evento FB Continua a leggere

Scambio di semi, marze, lieviti / Fiera di Primavera di Vecchiano / sabato 31 marzo 2018

Iniziativa “scambio di semi, marze, lieviti” organizzata dall’Associazione “Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno” e dall’Associazione “Rete Semi Rurali”,
sabato 31 marzo 2018 presso lo spazio agricoltura della Fiera di Primavera di Vecchiano (
presso largo “Sandro Pertini”).

L’iniziativa ha per obiettivo l’incontro di chi è interessato ad uno scambio gratuito di autoproduzioni di semi, marze, piantini, bulbi e pasta madre, uno scambio all’insegna della biodiversità. Continua a leggere

L’Erbario Disegnato / Scuola del Vivente / 23 aprile 2017 – Corso di disegno naturalistico

L’Erbario Disegnato
Corso di Acquerello Botanico
a cura di Maria Elena Ferrari – Artista Naturalista
Domenica 23 aprile 2017

PROGRAMMA

Continua a leggere

“Solidarietà e civiltà contadina” – incontro e cena coop. Girolomoni

Il Chicco di Senape – Bottega del Mondo vi propone una serata all’insegna dei valori della vita di campagna e del buon cibo.
I prodotti della Cooperativa Girolomoni (Marche) saranno ingrediente principale dei piatti che verranno preparati dalle esperte mani dei cuochi dell’Associazione ALBA.
La serata inizierà con una presentazione della Coop. Girolomoni da parte del vice-presidente e sociofondatore Roberto Paolini , seguirà poi una deliziosa cena.

MENU:
antipasto > humus e cruditè
primo > orecchiette con le cime di rapa e pomodori secchi
secondo > omelette vegan ripiena ai porri e funghi con contorno di insalata primavera
dolce > croccante di frutta al cioccolato

acqua, coperto e caffè

15 euro a persona.

Come fare per prenotarsi?
– chiamare Letizia 377 9789975 o Mario 339 5461383
– passare in bottega
– scrivere una mail a info@ilchiccodisenape.org

Chi è il nostro ospite? 
la storia della Coop. Girolomoni inizia nel 1971 quando Gino Girolomoni comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l’antica civiltà contadina. la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia. L’intensa attività iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attività, tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate.


http://www.girolomoni.it/it/cooperativa.php

Chi ci ospita? 
L’Alba Associazione nasce nel 2000 a Pisa, si occupa di integrazione psico-sociale di persone che soffrono o hanno sofferto di un disagio psichico o psicologico tramite la creazione di spazi condivisi, aperti a tutti, in cui ci sia un reale abbattimento dello stigma, affinché persone e cittadini, possano usufruire di occasioni di divertimento, socializzazione e convivialità, benessere, cultura, formazione
e informazione.

 

DAI UNA MANO AL PIANETA: incontro-percorso / Scuola del Vivente / 4-5 marzo 2017

La Scuola del Vivente organizza un Incontro-percorso

DAI UNA MANO AL PIANETA
con Marco Bresci (Ingegnere e scrittore)

Pagina Facebook QUI

Continua a leggere

Introduzione alla Macrobiotica Ma-Pi / Conferenza / Pisa, 16 febbraio 2017

Cena solidale ed ecosostenibile giovedì 16 febbraio 2017 a Pisa in Via Boccherini, 14  ARCI – CEP dove è presentata la Conferenza “Introduzione alla Macrobiotica Ma-Pi e le sue attività” con il relatore Luigi Mastroianni.
La cena vuole essere un momento di condivisione e di conoscenza con cibo ecosostenibile e solidale con tutti a 10€. Cibo naturale, cotto con acqua naturale, con prodotti a km 0, con etichetta trasparente e filiera agroalimentare controllata.
La Conferenza vuole presentare la Macrobiotica Ma-Pi e le sue attività.
Tutto il Des è invitato per poter collaborare e contribuire alla costruzione di un mondo migliore e per una futura apertura di Un Punto Macrobiotico (UPM) a Pisa.
Collaborare per creare comunità, benessere, salute sostenibile e possibile.
Necessaria la prenotazione.
Sonia Vellere (UPM Livorno)
335/5930303 — 0586/076064

ECONOMIA collegata all’AGRICOLTURA: esiste una nuova via? / Scuola del Vivente / bioagriturismo Il Cerreto

ECONOMIA collegata all’AGRICOLTURA: esiste una nuova via?
Bioagriturismo Il Cerreto – Pomarance (PI)
sabato 11 febbraio 2017

Continua a leggere

Filigrane: 27-29 Gennaio 2017

Dal 27 al 29 Gennaio 2017 a Marsicovetere (PZ) la nuova edizione di Filigrane, evento annuale di confronto e scambio sul tema delle filiere cerealicole. Forte è la presenza di esperienze in crescita nelle regioni meridionali ed è utile e necessario che gli incontri per la costruzione di buone pratiche riescano a raggiungerne e coinvolgerne gli attori. Affronteremo insieme i temi della riproduzione e del miglioramento delle vecchie varietà di cereali come pratica quotidiana condivisa, la selezione, la pulizia e lo stoccaggio dei raccolti, la trasformazione e la commercializzazione.

Continua a leggere

COWSPIRACY: proiezione del docu-film e dibattito / Toscana Biologica – Pisa 14.10.2016

cowpsiracy_locandinaLa “Questione Animale” all’interno del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno. Un’occasione di discussione e riflessione a partire dal famoso docu-film Cowspiracy – Il  segreto della sostenibilità di Kip Andersen e Keegan Kuhn [USA 2014]*.

PROGRAMMA
ore 18.45 proiezione del film documentario Cowspiracy
ore 20.30 apericena biologico vegetale a cura di ToBio
ore 21.30 dibattito: solidali e sostenibili con chi e per chi?
ingresso e buffet 5 euro (bevande escluse)

Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, passa in negozio a pisa oppure manda un sms o mail
Marco Bignardi 3470060381 – tobio@toscanabiologica.it
Marco Verdone 347 3625185 – direttivo-des@respisa.org

https://www.facebook.com/ToscanaBiologica/

* Si ringrazia l’associazione Essere Animali Onlus (che ha stretto un accordo con First Spark Media, casa di produzione di “Cowspiracy: The Sustainability Secret”) di averci permesso di proiettare questo importante docu-film.