SCIENZA E ANTI-SCIENZA Nuove visioni in biologia: incontro con Daniela Conti / Lucca, sabato – 10 novembre 2018

L'immagine può contenere: pianta, albero, spazio all'aperto e naturaSabato 10 novembre alle ore 17,30  presso l’auditorio della *Biblioteca Civica Agorà*, in piazza dei Servi a Lucca la biologa Daniela Conti ci parlerà di OGM

organizzato da gas LUCCA E MATTACCIO CAMMINAR DOMANDANDO

Qui evento FB Continua a leggere

La Cooperativa Casa degli Alberi vi invita

VENERDÌ 7 APRILE alle ORE 21:00

Centro Poliedro, P.zza Berlinguer – Pontedera (PI)

PRESENTAZIONE del PROGETTO

COHOUSING PONTEDERA

Verranno descritti i dettagli e gli ultimi importanti sviluppi del progetto.

Sono ancora disponibili posti nel futuro cohousing, l‘incontro servirà anche a raccogliere eventuali nuove adesioni.

…vi aspettiamo!

 

Scambio di semi, marze, piantine, bulbi e lieviti

Scambio di semi, marze, piantine, bulbi e lieviti autoprodotti
a Vecchiano (Pisa) – Sabato 1 aprile 2017

Alla Fiera di Primavera 2017 area
“Mercato contadino – pane e campagna, dalla terra alla tavola”
presso largo Sandro Pertini.

Incontriamoci all’insegna della biodiversità, organizza il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno con la Rete Semi Rurali.

Il programma.

  • h 10 inizio degli scambi (portarsi un tavolino piccolo)
  • h 11 incontro informativo sulla autoproduzione a cura di Paolo Lovecchio
  • h 15 incontro informativo sulle problematiche generali dei semi a cura di Claudio Pozzi di Rete Semi Rurali

Sullo scambio sementi Rete Semi Rurali propone 5 punti di autoregolamentazione.

*Autoprodotti*: quanto portato in scambio sia di propria produzione o del gruppo con il quale si lavora, senza alcun utilizzo di chimica di sintesi;
*Modiche quantità*: le quantità di ciò che si scambia devono essere ridotte: assumono più valore incentivandone la riproduzione, in loco, ciò ne favorisce la conoscenza delle caratteristiche e delle migliori modalità di coltivazione;
*Reciprocità*: l’atto dello scambio si svolga in termini di reciprocità;
*Informazioni*: come abbiamo sempre affermato la biodiversità agricola non è rappresentata solo dal materiale da riproduzione ma anche dalla conoscenza ad esso associata. corredare il materiale scambiato con informazioni utili alla sua conoscenza è essenziale per indirizzare al primo utilizzo e per la condivisione di informazioni nell’ambito delle reti di scambio;
*Pubblico Dominio*: il materiale scambiato non è soggetto ad alcun tipo di proprietà intellettuale in quanto di pubblico dominio. non si tratta cioè di varietà iscritte ai cataloghi commerciali e tanto la sua riproduzione quanto il suo scambio in modiche quantità non può in alcun modo essere considerato atto commerciale ma piuttosto un diritto universale esercitato dalle comunità.

Contatti e Informazioni: direttivo-des@respisa.org – cel. 380 3872985

X FESTA della SOLIDARIETÀ: per quale economia? – Livorno 18-19 giugno

festa solidarietà livorno 2016X FESTA della SOLIDARIETÀ: per quale economia?

Anche quest’anno l’Associazione Italia-Nicaragua rinnova l’appuntamento con la solidarietà ed organizza – con la collaborazione del Comune di Livorno – la Festa della Solidarietà che si terrà nei giorni sabato 18 e domenica 19 giugno 2016 presso il Laboratorio della Solidarietà e nell’area verde adiacente (quartiere La Scopaia) a Livorno.

Si vuole così festeggiare in modo sostenibile e solidale con la cittadinanza l’arrivo dell’estate, ma anche lo spegnimento quest’anno della X° candelina di questa importante iniziativa che quest’anno giunge infatti alla sua X° Edizione. Ciò conferma l’interesse e la sensibilità dimostrata da parte della cittadinanza e delle istituzioni per sensibilizzare e divulgare le tematiche sostenibili e solidali.

Tema principale: “Per quale economia?” Continua a leggere

Terra Ingiusta. Lo sfruttamento degli invisibili

Terra IngiustaTerraIngiusta. Lo sfruttamento degli invisibili.
Sabato 7 Novembre alle 18:00
via garibaldi 33

Intervengono:
– Lorenzo Misuraca, Ass. daSud
– Giulia Anita Bari, Coordinatrice Progetto Terragiusta- Medici per i Diritti Umani
– Giuseppe Deleonardis, segretario FLAI-CGIL Puglia

Quest’anno il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici nei campi non hanno solo leso e impoverito migliaia di persone, spesso migranti: quest’anno è sopraggiunta la morte e, come spesso accade, solo un evento tragico trasforma una realtà strumentalmente relegata alla dimensione agricola, delle sole regioni dove si pratica la raccolta, a fenomeno di proporzioni nazionali e diffuse.

Diverse sono le esperienze di accoglienza, o meglio, di ghettizzazione, legate a queste condizioni di lavoro, tra le quali la tendopoli di San Frediano in Calabria dimostra, o il ghetto di Rignano a Foggia o quello di Boreano in Basilicata.
L’agricoltura, gestita dai “caporali” è lavoro nero, sommerso, è mal pagato, svolto in condizioni di totale insicurezza fisica e economica, basata sul ricatto e sul rilascio di una quota del proprio lavoro al “capo”. E’ sfruttamento.

Il Dossier “TerraIngiusta” di Medici per i Diritti Umani, come anche gli approfondimenti della FLAI-CGIL in Puglia e altre regioni, restituiscono un quadro esaustivo e puntuale di cosa accade in molte regioni d’Italia, in particolare al Sud, come anche alcuni progetti a livello istituzionale e sia sociale, volti alla sensibilizzazione e a contrastare lo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici.
Tra questi, il Progetto “Filiera Sporca” dell’ Ass. Terra! Onlus, Ass. daSUD e altre, che nell’anno di EXPO, ribadiscono che non si può “nutrire il pianeta” sfruttando il lavoro.

ORDINE SOLIDALE DI PRODOTTI
Per l’occasione abbiamo organizzato una distribuzione di prodotti finalizzata al sostegno di progetti di economia alternativa, fuori dalle logiche del mercato convenzionale e libere da fenomeni di caporalato.
Sarà possibile contribuire al progetto Funky Tomato e sostenere il progetto di Mondeggi Bene Comune – Fattoria senza Padroni
Ordinando, entro il 5 novembre,
la passata di pomodoro (classica o a pezzi)
e l’olio nuovo al seguente collegamento
https://docs.google.com/forms/d/1suCGMpsjXn8BqsdGg4Vsr0Ix4ab8Qp1QBxs7haWSiNA/viewform

Percorsi di Cambiamento: Tessile Sostenibile

Il gruppo di lavoro del DES “La filiera del tessile” propone un ciclo di tre incontri per approfondire le tematiche relative agli abiti che normalmente utilizziamo :

volantino incontro Saccavini

quali sono le materie prime con cui sono prodotti? quanti Km hanno viaggiato prima di arrivare nel nostro armadio?

quali sono le condizioni lavorative di chi ha concretamente realizzato i capi? possono nuocere alla salute di chi li indossa o di chi li ha prodotti? che impronta ecologica hanno i capi che indossiamo?

esistono scelte alternative? Come possiamo promuoverle?

Gli incontri si svolgeranno a Pisa in via Garibaldi 33

dalle ore 15 alle 19 circa in queste date:

07 FEBBRAIO con ALBERTO SACCAVINI – Consulente nell’ambito del commercio equo nel settore moda e tessuti. Continua a leggere

L’azienda Floriddia su Radio3 Scienza

SEEDversity, il viaggio di Radio3 Scienza alle origini dei semi. Da un’’azienda agricola all’’altra, assieme a giovani che hanno scelto di ritornare alla terra. Facendolo in modo creativo, con aziende multifunzionali, aperte alla didattica, al turismo, alla vendita dei prodotti in rete o attraverso gruppi di acquisto solidale. Esperienze concrete che ben coniugano tradizione e innovazione, per un’economia più equa e sostenibile.
Dal minuto 16:18 è possibile ascoltare gli interventi di Rosario Floriddia, dell’omonima azienda socia DESAT. Per scaricare la puntata in mp3, clicca qui.

grano

20 maggio: Assemblea Cittadina Riapriamo il Distretto 42

distretto42Per la Riapertura  del Distretto 42 e del Parco Andrea Gallo

 Martedì 20 maggio 2014
ore 21 presso
il Circolo Agorà in via Bovio 50

Da due anni il Municipio dei Beni Comuni porta avanti in città una campagna di recupero, riqualificazione, riuso e rigenerazione degli spazi abbandonati.

Dall’ex Colorificio al Distretto 42, passando per la Mattonaia, a prescindere dal titolo proprietario pubblico o privato, abbiamo praticato percorsi sociali di autorecupero per contrastare attivamente le logiche speculative che stanno sempre più condizionando la politica della nostra città.

Continua a leggere