Airbnb Città Merce – Presentazione del Libro

Mercoledì 13 Novembre 2019
Progetto Rebeldia , Unione Inquilini di Pisa e Chicco di Senape – Bottega del Mondo sono lieti di presentare

Airbnb città merce
Storie di resistenza alla gentrificazione digitale
Dalle 17:30 presso la Libreria Tra le Righe, a Pisa in Via Corsica, 8.

Sarà presente l’autrice
Sarah Gainsforth in dialogo con Paola Imperatore



“Airbnb ha contribuito a trasformare le principali città del mondo in parchi a tema per turisti e resort per ricchi.
Questo libro mostra come uno dei protagonisti del cosiddetto «capitalismo digitale o delle piattaforme» – Airbnb – abbia invece ricadute concrete e devastanti sul piano dello spazio urbano, dell’abitare e della vita nella città.
Airbnb è infatti uno strumento tecnologico potente che alimenta un enorme processo di trasformazione sociale: da San Francisco a New York, da Lisbona a Roma, la turistizzazione delle città produce l’espulsione di residenti e attività a favore di un turismo di transito basato sul consumo, con il conseguente stravolgimento della vita sociale, economica, relazionale, affettiva che da sempre accompagna l’abitare metropolitano.
La dimensione della comunità, del vicinato e della relazione scompare per lasciare posto a un capitalismo immobiliare e della rendita di nuovo tipo. Airbnb città merce racconta alcuni casi esemplari di questo processo, ma anche, soprattutto, i nuovi movimenti sociali che insorgono contro la gentrificazione digitale delle città. “

Anche Pisa non è immune da questo processo. In una città dove il mercato della casa è già saturo, l’emergenza abitativa colpisce in modo feroce le fasce più deboli della popolazione, oltre 300 host di Airbnb trovano spazio per affittare interi appartamenti ai turisti e contribuiscono ad un fenomeno che sta rendendo sempre di più il centro della città un non luogo, vetrina patinata in cui gli abitanti sono espulsi a favore di una mercificazione di tutti gli spazi.

Crediamo che sia importante avviare un analisi critica della situazione locale e aprire un dibattito pubblico, a partire dai dati. Per questo abbiamo invitato Sarah Gainsforth l’autrice di questo saggio a dialogare con Paola Imperatore, ricercatrice di Scienze Politiche dell’università di Pisa e autrice di uno studio specifico sull’impatto di Airbnb sulla città di Barcellona.

Sarah Gainsforth
è ricercatrice indipendente e giornalista freelance. Collabora con «L’Espresso» e «il manifesto». Si occupa di temi sociali con un focus sulle disuguaglianze e sulle politiche abitative. Dal 2016 scrive di Airbnb e ha curato la presentazione dei dati di Inside Airbnb a Roma. Fa parte della rete SET–Sud Europa contro la turistificazione.

COME GALLINE IN UN POLLAIO – Viaggio tra soggetti reclusi / Livorno – Effetto Venezia / domenica 2 agosto 2015

COME GALLINE_Locandina vertEFFETTO VENEZIA 2015
Domenica 2 agosto 2015
Al Teatro Vertigo di Livorno
Via del Pallone 2

COME GALLINE IN UN POLLAIO
Viaggio tra i soggetti reclusi

Carceri, animali, diritti, parole, immagini, libri, teatro, cibo buono.

Prendendo spunto dalle parole-chiave di Effetto Venezia 2015 (terra, diritti), il Gruppo di lavoro sulla Questione Animale del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT), propone una riflessione a più registri sulla reclusione di tutte le specie animali (inclusa quella umana), i cui soggetti sono esseri senzienti abitanti di questi piccolo e finito Pianeta Terra.
Le condizioni che portano questi esseri viventi a diventare “detenuti” interessano tutti noi.
È opportuno ricordare e partire dall’esperienza dell’isola-carcere di Gorgona (territorio livornese) tenendo conto della riflessione in atto da molti anni in questo luogo sulla relazione tra umani e non umani.

PROGRAMMA Continua a leggere

I padroni del nostro cibo / Dossier a cura del CNMS

padroniDossier realizzato con la collaborazione grafica di Andrea Rosellini e Margherita Brunori.
22 infografiche per ricostruire il viaggio del nostro cibo dalla chimica al piatto.
22 inforgrafiche per conoscere le più grandi multinazionali che gestiscono il nostro cibo badando solo al proprio profitto. Quelle stesse che si presentano all’Expo 2015 come le salvatrici dell’umanità mentre hanno a cuore solo i loro interessi.

A cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo – CNMS (Vecchiano – Pisa)
Scarica QUI il dossier (bassa risoluzione)
Scarica QUI il dossier (alta risoluzione)

“L’isola delle bestie”: una produzione editoriale dal basso

Mirian_maialino nasoQuesta volta ripartiamo “dal basso”

L’isola delle Bestie
di Marco Verdone

È il terzo libro dedicato agli umani e agli animali entrambi reclusi in Gorgona, l’ultima isola-carcere italiana.
Questo microcosmo di straordinaria biodiversità offre elementi di riflessione originali per affrontare la reclusione umana e la cosiddetta Questione Animale.

Questa volta ripartiamo “dal basso” in senso reale e simbolico.

Lo pubblicherà la Marotta&Cafiero Editori, giovane casa editrice di Napoli, partendo da un’adesione al progetto da parte di lettori-editori attraverso la piattaforma, come potrete leggere, del croudfunding tramite Produzioni-dal-Basso.
https://www.produzionidalbasso.com/project/lisola-delle-bestie/

Confidiamo in una partecipazione trasversale e attiva. Aspiriamo ad avere lettori pensanti, critici, partecipativi, interattivi. Lettori-Editori, coautori. Offriamo un punto di partenza originale e di straordinaria bellezza: un luogo di frontiera dove esercitarci nella riflessione sulla detenzione, sulla condizione dei non umani (le cosiddette bestie). Su tutto ciò che è l’altro vivente, senziente e recluso.
Semplici storie che devono diventare patrimonio comune.
Da qui ripartiamo per sognare e agire un mondo diverso.

Condividete, prenotate, consigliate, interagite, ne saremo felici.

https://www.produzionidalbasso.com/project/lisola-delle-bestie/

Sul sito Ondamica è spiegato il perché di questa scelta editoriale.
http://www.ondamica.it/?p=4000

Segnaliamo che è attiva una pagina dedicata a L’Isola delle Bestie e alla sua Pubblicazione
Pubblicazione L’Isola delle Bestie
https://www.facebook.com/events/1535142276750222/

GRAZIE!

L'isola delle bestie_cartina Mucche libro_passeggiata

Cappuccetto Rosso animalista: quando stare dalla parte del Lupo

LibroCappuccettoRossoAnimalista2 copiaCappuccetto Rosso animalista
Quando stare dalla parte del Lupo

Testo e illustrazioni
Alessandra Catalioti
con Marco Verdone e Sonia Campa

Cappuccetto Rosso è una bambina intelligente, sveglia e generosa, disposta ad aiutare il Lupo e gli animali del bosco in difficoltà. Superando i tradizionali ruoli della favola, che la vuole ingenua e timorosa, Cappuccetto Rosso si schiera dalla parte dei più deboli: reagisce al Cacciatore che minaccia gli amici animali, crea un vero e proprio comitato che, unito, riuscirà finalmente a scacciare il cattivo Cacciatore offrendo un originale lieto fine alla fiaba. Continua a leggere

23 novembre / Presentazione libro “Nutrendosi di suono”

SONORA
Associazione Professionale di Musicoterapia e discipline affini
&
ASSOCIAZIONE RAPHAEL
Centro Studi e Ricerche Medicine Naturali

Presentano
NUTRENDOSI DI SUONO. Otto musicoterapisti si raccontano
a cura di M. Broccardi (Pacini Editore S.p.A. Pisa)

Un testo originale, dove si racconta la Musicoterapia, disciplina pratica e attiva che dimostra come il linguaggio del suono può toccare, rigenerare e dare un nuovo codice di espressione alla dimensione interna della “persona”, che non è più solo “paziente” nel suo disagio fisico e mentale.
Continua a leggere

Ebook: Common Properties

In vista della tre giorni sulla proprietà all’Ex-Colorificio Liberato, Fairwatch presenta l’ebook Common Properties (pdf), a cura di Monica di Sisto, prodotto da una collaborazione fra Comune-info e Municipio dei Beni Comuni.
http://www.desaltrotirreno.org/wp-content/uploads/2013/09/Ebook_Common_Properties.pdf