Terra, Acqua, Beni Comuni

Domenica 22 Settembre 2019

Un Ponte Per… in collaborazione con Distretto Economia Solidale Altro Tirreno e Progetto Rebeldìa

Presenta il meeting Terra, acqua, beni comuni.

presso Dopo Lavoro Ferroviario – Piazza della Stazione, 16 Pisa.

La situazione critica in cui si trova il nostro pianeta è causata da un sistema economico basato sul consumo di massa; i cambiamenti climatici che stiamo vivendo ne sono la dimostrazione. In uno scenario in cui i cittadini non hanno più facoltà decisionale sulle terre che vivono e i governi non considerano l’ambiente e la preservazione delle risorse e del territorio una priorità, l’unione e la connessione fra le lotte ambientaliste e contro le grandi opere è più che mai necessaria.

Accanto a questo rimane forte l’esigenza di trovare approcci e forme sostenibili di relazione nei territori, riconoscendo e considerando comunque importante il ruolo che ognuno di noi può svolgere.

La giornata del 22 Settembre sarà l’occasione per confrontare varie esperienze, da quelle mediorientali a quelle europee fino alle più vicine esperienze italiane e toscane, facendo rete e individuando buone pratiche relativamente alla gestione dell’acqua, al turismo responsabile e all’agricoltura sostenibile.

All’evento sarà presente una delegazione del Social Forum Iracheno e del gruppo iracheno Humat Dijlah, impegnato da tempo nella preservazione del fiume Tigri, e attivisti/e che coordinano la campagna “Save the Tigris” e la campagna per salvaguardare il patrimonio ambientale e culturale della città di Hasankeyf.

Pisa può essere un punto di partenza per la creazione di questa rete: il dialogo e la condivisione delle esperienze delle lotte che vengono portate avanti nei diversi territori saranno lo strumento per individuare buone pratiche.

Modalità di svolgimento della giornata:

Ore 10:30-11:30 Plenaria d’avvio
All’inizio della giornata è prevista una assemblea plenaria di tutti i partecipanti al meeting per la presentazione delle varie realtà presenti e per introdurre i tavoli di lavoro tematici di confronto, scambio esperienze e approfondimento.

Ore 11:30 -16:30 Tavoli di lavoro e approfondimento.

  • Viaggi responsabili

A partire da pratiche già in atto, da progettualità o anche singole esperienze il tentativo sarà quello non solo di confrontare le diverse modalità e i vari approcci, ma anche quello di esplorare la possibilità di piattaforme comuni di diffusione di tali esperienze, cercando anche di individuare quanti più elementi possibili ne permettano la riproducibilità nei diversi contesti sociali.

  • Agricoltura sostenibile

Dal racconto delle varie esperienze presenti si cercheranno modelli di agricoltura sostenibile, sia in termini di produzione biologica che di etica lavorativa o anche come modalità di rigenerazione dei territori di zone che hanno vissuto conflitti. 

Capire inoltre come queste esperienze possano interloquire anche con lotte di sistema trovando “terreni” comuni contro determinati trattati internazionali di commercio tra i vari paesi.

  • Acqua bene comune e gestione dei territori.

Comune denominatore di questo tavolo sarà l’acqua e conseguenti grandi opere che vengono realizzate sfruttando le risorse dei territori, deturpando scenari e paesaggi, fino a interi ecosistemi, per il profitto dei colossi multinazionali o come forma di concessione dei governi di privilegi a intere popolazioni o a parti di esse.


Nella prima parte della giornata i tavoli lavoreranno focalizzandosi sulle tematiche specifiche. Alla ripresa dei lavori dopo la pausa pranzo (ore 13-15), piccole delegazioni di ogni tavolo tematico si sposteranno in altri tavoli (tavoli dinamici), al fine di verificare, eventualmente ampliare o demarcare maggiormente le proposte.


Ore 17:00 Plenaria Conclusiva

Restituzione e discussione collettiva delle proposte emerse dai tavoli di lavoro.

Ore 18.30: Apericena Solidale con i prodotti del territorio
a cura di Toscana Biologica

Ore 21.00: Dibattito pubblico
“Acqua: Privilegio o Diritto? Bene comune o risorsa economica?”

Interverranno:

  • Ercan Ayboga: esponente del movimento “Save Hasankeyf”
  • Salman Khairalla : esponente del movimento “Save the Tigris campaign”
  • Make Rojava Green Again
  • Forum italiano dell’acqua
  • Comitato No grandi navi

Per la partecipazione ai tavoli di lavoro e in particolare per l’organizzazione del pranzo è gradita una conferma di partecipazione alla mail califaust@gmail.com

Pranzo e apericena saranno preparati con i prodotti del territorio da Toscana Biologica.

Iniziativa verso il 3° sciopero mondiale per il clima del 27 Settembre 2019 promosso dalla rete internazionale di Fridays For Future.

Terra terra Film festival

Terra terra! è un festival di cinema a tema ambientale e sociale, organizzato con gruppi di ricerca e associazioni che si impegnano a costruire modelli di sviluppo e stili di vita sostenibili. La proiezione di film-documentari realizzati negli ultimi anni offre l’occasione per incontrarsi e discutere, insieme ai registi, di colture e allevamenti intensivi, land grabbing e sovranità alimentare, lavoro nero e sfruttamento, trasformazione dei territori e democrazia, cucina e resistenze culturali, ciclo di produzione, consumo e scarto degli oggetti. Il festival si svolgerà al Cinema Arsenale di Pisa (12 e 27 marzo, 3 e 10 aprile) e al Circolo L’Ortaccio di Vicopisano (17-18-19 maggio).

Rimanete aggiornati sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/TerraTerraFilmFestival/

DAI UNA MANO AL PIANETA: incontro-percorso / Scuola del Vivente / 4-5 marzo 2017

La Scuola del Vivente organizza un Incontro-percorso

DAI UNA MANO AL PIANETA
con Marco Bresci (Ingegnere e scrittore)

Pagina Facebook QUI

Continua a leggere

COWSPIRACY: proiezione del docu-film e dibattito / Toscana Biologica – Pisa 14.10.2016

cowpsiracy_locandinaLa “Questione Animale” all’interno del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno. Un’occasione di discussione e riflessione a partire dal famoso docu-film Cowspiracy – Il  segreto della sostenibilità di Kip Andersen e Keegan Kuhn [USA 2014]*.

PROGRAMMA
ore 18.45 proiezione del film documentario Cowspiracy
ore 20.30 apericena biologico vegetale a cura di ToBio
ore 21.30 dibattito: solidali e sostenibili con chi e per chi?
ingresso e buffet 5 euro (bevande escluse)

Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, passa in negozio a pisa oppure manda un sms o mail
Marco Bignardi 3470060381 – tobio@toscanabiologica.it
Marco Verdone 347 3625185 – direttivo-des@respisa.org

https://www.facebook.com/ToscanaBiologica/

* Si ringrazia l’associazione Essere Animali Onlus (che ha stretto un accordo con First Spark Media, casa di produzione di “Cowspiracy: The Sustainability Secret”) di averci permesso di proiettare questo importante docu-film.

The True Cost / film di di A. Morgan

LOCANDINA FBIn preparazione della Festa dell’Economia Solidale che si svolgerà a maggio, per riflettere sul tema della Filiera del Tessile e dell’Abbigliamento, vi invitiamo alla proiezione del film

The True Cost” di A. Morgan

Il film racconta una storia. La storia degli abiti che indossiamo, delle persone che li producono e dell’impatto che hanno sul nostro mondo. 

Il prezzo dell’abbigliamento è in calo da decenni, i costi umani e ambientali sono invece cresciuti esponenzialmente: chi paga il prezzo dei nostri vestiti? Continua a leggere

COME GALLINE IN UN POLLAIO – Viaggio tra soggetti reclusi / Livorno – Effetto Venezia / domenica 2 agosto 2015

COME GALLINE_Locandina vertEFFETTO VENEZIA 2015
Domenica 2 agosto 2015
Al Teatro Vertigo di Livorno
Via del Pallone 2

COME GALLINE IN UN POLLAIO
Viaggio tra i soggetti reclusi

Carceri, animali, diritti, parole, immagini, libri, teatro, cibo buono.

Prendendo spunto dalle parole-chiave di Effetto Venezia 2015 (terra, diritti), il Gruppo di lavoro sulla Questione Animale del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT), propone una riflessione a più registri sulla reclusione di tutte le specie animali (inclusa quella umana), i cui soggetti sono esseri senzienti abitanti di questi piccolo e finito Pianeta Terra.
Le condizioni che portano questi esseri viventi a diventare “detenuti” interessano tutti noi.
È opportuno ricordare e partire dall’esperienza dell’isola-carcere di Gorgona (territorio livornese) tenendo conto della riflessione in atto da molti anni in questo luogo sulla relazione tra umani e non umani.

PROGRAMMA Continua a leggere

13 dicembre / Benefit per Ippoasi a Empoli

ippoasiPresentazione di Ippoasi
in collaborazione con alcuni Attivisti di Empoli

Il 13 dicembre alle ore 20.00 presenteremo il progetto Ippoasi presso il Circolo Arci Casenuove, in via Fratelli Cairoli 8, Empoli (mappa).

Durante la serata verrà proiettato un video di presentazione del rifugio, ci sarà il nostro banchetto con idee regalo natalizie ed anche l’intrattenimento per bambini!!

A seguire, CENA BIO-VEGAN a KM 0!
Senza prodotti di origine animale, da produttori locali!
15 € adulti, bimbi fino ai 10 anni gratis!
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: +39 389 7629476 / eventi@ippoasi.org

Per scaricare la locandina in pdf, clicca qui.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/534624069967473

Tutto il ricavato sarà devoluto ad Ippoasi e sarà importante per il completamento dei lavori di insediamento presso la nuova sede.

22 novembre / “Mangiando s’impara”: nuovi modelli di agricoltura in provincia

mang-s-impDopo un anno di collaborazione e lavoro, Fratelli dell’Uomo, OdES (Officina di Economia Solidale, socio DESAT), Wwoof promuovono per venerdì 22 novembre alla Stazione Leopolda di Pisa l’iniziativa conclusiva del progetto Mangiando s’Impara!, realizzato in partenariato con la Provincia di Pisa e con il contributo della Chiesa Valdese.

La serata avrà inizio alle 18 con la proiezione del film documentario “Mangiando si impara. Nuovi modelli di agricoltura in provincia di Pisa” realizzato da Chiara Martina, che vede come protagoniste tre esperienze di agricoltura bio e di creazione di sistemi agricoli e di economia solidale della provincia di Pisa.

Saranno presenti i protagonisti del video e i partner per discutere assieme di come proteggere e promuovere l’agricoltura bio nel nostro territorio, a seguire verrà offerto un aperitivo a cura della Bottega della Leopolda con prodotti bio e di filiera corta.

(Fonte: iltirreno.gelocal.it)