Scuola del Cerreto
3° seminario
ANIMALI: noi e tutti gli Altri
Introduzione alla Questione animale
con Luigi Lombardi Vallauri
presso il Bio agriturismo Il Cerreto (Pomarance – Pisa)
Scuola del Cerreto
3° seminario
ANIMALI: noi e tutti gli Altri
Introduzione alla Questione animale
con Luigi Lombardi Vallauri
DOMENICA 19 GENNAIO, alle ore 16:00, in via Garibaldi, 33 – Pisa (mappa), presso sala DESAT.
Il DESAT (Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno) e la Fattoria della Pace IPPOASI Onlus di Pisa sono lieti di invitarvi ad un incontro per parlare insieme a IRENE STELLA, coautrice del libro “Liberi di imparare”, di educazione libertaria con l’intento di creare un gruppo di lavoro per la formazione di una scuolina libertaria a Pisa.
Merenda biovegan a Km0, ad offerta libera per la copertura delle spese sostenute per l’evento.
PER UN FUTURO MIGLIORE, PARTIAMO BENE CON LE NUOVE GENERAZIONI!
VI ASPETTIAMO!!
Una proposta che nasce anche dalla rete di relazioni del DESAT.
TARIFFE AGEVOLATE
Scuola del Cerreto
Laboratorio del tempo e delle correlazioni semplici
Seminari NSF
Natura / Salute / Filosofia
un ciclo mensile di 6 seminari residenziali fino a maggio
Dove: Bio Agriturismo Il Cerreto – Strada comunale Cerreto-Canova, 45
56045 Pomarance Pisa – Tel. 0588 64213
QUI il PROGRAMMA DETTAGLIATO (pdf)
Clicca qui per vedere e scaricare la locandina riassuntiva (pdf)
Clicca sull’immagine a destra per vedere la locandina in jpg
Pagina Facebook Continua a leggere
NADA YOGA , Campane tibetane e Campane di cristallo
con Erberto Mario Marino
Mettersi in silenzio, ascoltare dentro noi stessi, quello che in profondità vibra con la frequenza della vita ed in armonia con la vita stessa: questo è Nada Yoga.
Etimologicamente “NA” , che deriva dal Sanscrito, si riferisce al Prana (l’energia vitale) ed è l’energia che in gran parte noi prendiamo dal respiro e la sillaba “DA” fa riferimento ad Agni (Dio del fuoco) che rappresenta il calore che sostiene la vita. Uno dei più autorevoli maestri di Nada Yoga di nome Sri Vemu Mukunda diceva : “ Quando Prana e calore si uniscono, si produce il suono. Infatti quando vogliamo tradurre un pensiero in parole, si alza leggermente la temperatura corporea.”
Continua a leggere
Il 13 dicembre alle ore 20.00 presenteremo il progetto Ippoasi presso il Circolo Arci Casenuove, in via Fratelli Cairoli 8, Empoli (mappa).
Durante la serata verrà proiettato un video di presentazione del rifugio, ci sarà il nostro banchetto con idee regalo natalizie ed anche l’intrattenimento per bambini!!
A seguire, CENA BIO-VEGAN a KM 0!
Senza prodotti di origine animale, da produttori locali!
15 € adulti, bimbi fino ai 10 anni gratis!
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: +39 389 7629476 / eventi@ippoasi.org
Per scaricare la locandina in pdf, clicca qui.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/534624069967473
Tutto il ricavato sarà devoluto ad Ippoasi e sarà importante per il completamento dei lavori di insediamento presso la nuova sede.
Cappuccetto Rosso animalista
Quando stare dalla parte del Lupo
Testo e illustrazioni
Alessandra Catalioti
con Marco Verdone e Sonia Campa
Cappuccetto Rosso è una bambina intelligente, sveglia e generosa, disposta ad aiutare il Lupo e gli animali del bosco in difficoltà. Superando i tradizionali ruoli della favola, che la vuole ingenua e timorosa, Cappuccetto Rosso si schiera dalla parte dei più deboli: reagisce al Cacciatore che minaccia gli amici animali, crea un vero e proprio comitato che, unito, riuscirà finalmente a scacciare il cattivo Cacciatore offrendo un originale lieto fine alla fiaba. Continua a leggere
PRESENTAZIONE LIBRO + APERICENA BENEFIT
(Scarica QUI la locandina in pdf)
Lunedì 2 dicembre 2013
ore 17.30
Via Garibaldi, 33 – Pisa
ore 19.30 apericena
CHI SA SE…
Incontro con
Paolo De Benedetti
Autore con Maurizio Scordino
del libro
In paradiso ad attenderci
…il resoconto di un lungo dialogo tra due amici, affettuoso ma non accondiscendente, che propone una nuova direzione per affrontare argomenti di solito visti con sufficienza o come estemporanei… Continua a leggere
LA QUESTIONE ANIMALE
e i suoi molti colori
CONFERENZA + APERICENA!
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2013
ore 18.00 – via garibaldi 33, Pisa
Conferenza con il
Prof. Luigi Lombardi Vallauri
già ordinario di Filosofia del diritto Università di Firenze
Presentazione del volume
LA QUESTIONE ANIMALE
curato da Silvana Castignone e Luigi Lombardi Vallauri
VI volume del “Trattato di Biodiritto”
diretto da Stefano Rodotà e Paolo Zatti
(Giuffrè Editore, Milano 2012, pag. 880).
Introduce Marco Verdone
Gruppo di Lavoro sulla Questione Animale del DESAT
A seguire, ore 20.00
APERICENA VEGAN
a cura di ANIMALI IN CUCINA
Info e prenotazioni: eventi@ippoasi.org
L’industria della carne suina tedesca è efficiente e sforna prodotti a basso costo. Dietro questo sistema, però, ci sono operai sottopagati, falde acquifere inquinate e tecniche d’allevamento che usano enormi quantità di antibiotici.
S. Amann, M. Fröhlingsdorf e U. Ludwig, Der Spiegel, Germania
Fonte: Internazionale numero 1025 dell’8/14 novembre 2013
Il Gruppo di Lavoro sulla Questione animale del DESAT si riunisce
DOMENICA 17 novembre,
ore 10.00 presso
l’Azienda Floriddia a Peccioli (Pisa)
Il motivo che ci porta dall’azienda Floriddia (socia del DESAT) è la valutazione di fattibilità di un’idea nata a conclusione dell’Assemblea straordinaria dei soci svoltasi a Pontedera il 9.11.13. Rosario Floriddia ci comunica che vorrebbe destinare un’area della sua azienda a rifugio per animali cosiddetti “ex da reddito”. Nasce così, su due piedi, il Progetto Rifugio-Floriddia (vedi in fondo comunicazione inviata alla lista soci).