5° FESTA DELL’ECONOMIA SOLIDALE
18-19 giugno 2016 – Circolo Ortaccio, Vicopisano (PI)
5° FESTA DELL’ECONOMIA SOLIDALE
18-19 giugno 2016 – Circolo Ortaccio, Vicopisano (PI)
La Rete per l’Economia Solidale della Valdera organizza un incontro dal titolo
presso il Cinema Teatro Odeon in Via dei Mille n° 1 a Ponsacco (PI).
Latouche, fra i massimi teorici della decrescita e Professore emerito di Scienze Economiche all’Università di Parigi e presso l’Istituto di Studi sullo Sviluppo Economico e Sociale, racconterà la sua visione della crisi che il mondo sta attraversando, analizzando il rapporto tra ecologia, economia e filosofia. La sua tesi è che quello che sta accadendo in campo ambientale, economico e sociale, è il risultato di una concezione di progresso che non tiene conto dei limiti naturali e temporali e che alla cooperazione sostituisce la competizione ed il conflitto. Secondo Latouche, invertire la rotta prima di emergenze e disastri a cui potrebbero corrispondere svolte autoritarie forse è ancora possibile, ma ciò implica un cambiamento culturale ed una presa di coscienza urgente e di portata globale. Occorre decolonizzare l’immaginario occidentale dall’economicismo sviluppista.
L’incontro inizierà alle ore 20:30 e sarà preceduto
alle ore 19:15 da un’apericena vegetariano con prodotti biologici a km zero
(con un contributo di 5 euro; per prenotazioni scrivere a info@valderasolidale.it)
La Rete per l’Economia Solidale della Valdera vi invita
Confronto sulle buone pratiche in essere nei GAS della Provincia di Pisa con l’obiettivo di individuare nuove prospettive comuni. I temi al centro dell’incontro saranno principalmente due:
1) Provare ad avviare insieme un percorso per arrivare alla condivisione di un Sistema di Certificazione Partecipata
2) Provare a costruire una rete di GAS per estendere gli ordini collettivi ai beni non alimentari (energia, utenze, abbigliamento, servizi vari, ecc.)
Il programma della giornata si articolerà nel seguente modo:
• ore 15:30/16:00 introduzione e presentazioni
• ore 16:00/18:00 formazione dei due gruppi di lavoro
• ore 18:00-19:30 restituzioni in plenaria e conclusioni
A seguire cena auto-organizzata vegetariana (ciascuno porta qualcosa da condividere con gli altri).
qui trovate il programma