Oikonomia – Seminari e laboratori-gioco sulla moneta

Pisa, 22-23 Febbraio 2019

Il Distretto di Economia Solidale di Pisa organizza un ciclo di eventi su “denaro ed altri metodi di scambio economico“.

I laboratori sono gratuiti ed aperti anche a non soci DES AT.

Per una migliore organizzazione delle attività vi chiediamo di prenotarvi attraverso questo form on-line:
https://desat.typeform.com/to/KBa1Ao

Di seguito il programma dei primi due incontri che si terranno nel mese di Febbraio:

1° Incontro – Cos’è una moneta?

Venerdì 22 Febbraio, ore 19:00-23:30, via Garibaldi n°33,Pisa.

Programma

19:00 Cena condivisa
Ognuno porta qualcosa da offrire agli altri


20.30 Introduzione al concetto di moneta. Narrazioni a confronto.

Excursus sulla storia della moneta vista attraverso le lenti di differenti discipline. Durante la presentazione verranno toccate le seguenti tematiche:
– La moneta come strumento messo in opera da (e per) una società (molteplicità degli usi, delle tecnologie, delle strutture di sovranità) .
– La natura della moneta. Ricchezza, potere, istituzione, costruzione sociale, atto politico a favore della convivenza.
– La moneta e la società. Relazioni e valori.

21:00 Laboratori-gioco
Proveremo ad andare letteralmente “oltre” alla concezione del mercato che ci è propria, cercando di immaginarci in una comunità.
– Gioco del mercato
– Gioco del credito mutuo

2° Incontro – Come il tipo di moneta influenza le relazioni?

Sabato 23 Febbraio, ore 10:00-19:00,
Casa della Città Leopolda, via Francesco da Buti n°1, Pisa.

Programma


10:00 Funzioni e valori del denaro
Spunti dal libro per bambini “Quiero dinero!”
Per questa attività laboratoriale è necessario prenotarsi, perché può essere svolto con al massimo 20 persone

13:30 Pausa pranzo

15:00 Riflessioni sul 1° incontro

15:30 Laboratorio-gioco
Trading Floor game
Questo gioco è progettato per mostrare ai partecipanti
a) come gli scambi sono influenzati dalla disponibilità di moneta;
b) il risultato inevitabile di usare il debito come moneta;
c) come la moneta è separata dal valore reale delle cose;
d) come i sistemi di scambio influenzano comportamenti individuali e collettivi;
e) come il controllo esterno della quantitò di monetapuò bloccare un’economia locale.
https://communityforge.net/en/trading-floor

17:30 Riflessioni sul ruolo della sovranità monetaria negli equilibri sociali

Segnalaci la tua presenza ai seminario
(in particolare per il laboratorio di sabato 23 mattina è necessaria la prenotazione)

https://desat.typeform.com/to/KBa1Ao

Aiutaci a diffondere l’iniziativa tramite l’evento facebook
https://www.facebook.com/events/2435950503144174/

Vivere alla Grande / proiezione 16 dicembre / a cura del Gruppo MAG Calci

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
https://www.facebook.com/events/516716708805796/?active_tab=about 
PREPARATEVI!
Il 16 Dicembre, nella sala consiliare del Comune di Calci proietteremo “Vivere alla Grande”!
Con noi, in sala, sarà presente il regista Fabio Leli!
Nel frattempo, guardatevi il trailer!

https://www.youtube.com/watch?v=K56iJSl73sM
http://www.vivereallagrandeilfilm.it/

Dall’articolo di Vittorio Agnoletto, apparso il 22.08.2015 sul sito di Pressenza-International Press Agency:
“Una serie di “pagine vergognose della nostra storia nazionale, dimenticate troppo in fretta”
[…]
“Si invitava la gente a rovinarsi con lo stimolo morale a fare del bene al proprio prossimo; non meno raccapricciante è vedere la pubblicità di un progetto istituzionale rivolto agli studenti che formalmente avrebbe dovuto limitare il gioco d’azzardo e che invece ne pubblicizzava il valore fino ad arrivare a considerare sfigati e bigotti i giovani che se ne tenevano lontani”.


Note di regia

Vivere alla Grande è il sogno di ogni giocatore d’azzardo. Vivere alla grande è il titolo di questo documentario. Ma Vivere alla Grande è anche il nome di un Gratta & Vinci realmente esistente, che promette una vincita di 500.000 Euro subito, più 10.000 Euro per vent’anni, più 100.000 Euro di bonus finale. Chi non sarebbe attratto dallo sperare una vincita simile? Vivere alla Grande è quindi soprattutto la speranza di poter risolvere la propria vita con il passaggio di una monetina sulla carta argentata di un biglietto di carta. Purtroppo la speranza può essere un’astuta trappola organizzata da chi quel biglietto l’ha creato, perché la probabilità di effettuare quella vincita, risiede solo in 5 biglietti. Cinque biglietti su 30 Milioni di biglietti. Ma purtroppo questo sul biglietto non c’è scritto.

Il progetto di documentario “Vivere alla Grande” nasce proprio con l’intento di informare e raccontare il grosso inganno che subiscono ogni giorno milioni di persone in Italia. Ma non con la pretesa di imboccare lo spettatore con noiosi dati e numeri, ma articolando le informazioni in una storia, cercando di far comprendere ciò che accade sotto i loro occhi, nella maniera più gradevole e attraente possibile.

SCIENZA E ANTI-SCIENZA Nuove visioni in biologia: incontro con Daniela Conti / Lucca, sabato – 10 novembre 2018

L'immagine può contenere: pianta, albero, spazio all'aperto e naturaSabato 10 novembre alle ore 17,30  presso l’auditorio della *Biblioteca Civica Agorà*, in piazza dei Servi a Lucca la biologa Daniela Conti ci parlerà di OGM

organizzato da gas LUCCA E MATTACCIO CAMMINAR DOMANDANDO

Qui evento FB Continua a leggere

AL VIA LA RACCOLTA FONDI PER LE VITTIME DELL’INCENDIO DEI MONTI PISANI

Il Progetto

Lunedì 24 settembre dalle 22:00, nei comuni di Calci e Vicopisano in provincia di Pisa, un incendio di vaste proporzioni ha distrutto oltre 1.000 ettari di bosco, uliveto e coltivazioni, danneggiando abitazioni e terreni e lasciando alcune famiglie senza tetto.

Ecolato Comune, InFestanti e Dèi Camminanti, associazioni ambientaliste del territorio, lanciano una campagna di raccolta fondi per aiutare coloro che vivono sul monte lottando contro l’abbandono del territorio.

I criteri di assegnazione dei fondi raccolti e l’organizzazione degli interventi verranno definiti di concerto con le altre associazioni e le istituzioni locali e pubblicati su questa pagina, seguendo principi di massima trasparenza.

Nelle prossime settimane saranno pubblicati aggiornamenti puntuali sull’andamento della campagna.

Fai la tua donazione qui 

https://www.produzionidalbasso.com/project/sostegno-alle-persone-colpite-dall-incendio-1/

SALVATI CON NOME: presentazione libro presso l’Associazione Raphael / sabato 7 aprile ore 17.00

Sabato 7 aprile – alle ore 17.00 ci sarà la presentazione del libro SALVATI CON NOME – Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell’isola di Gorgona a cura di Silvia Buzzelli e Marco Verdone (Giappichelli Editore – Torino, 2018) presso la sede dell’Associazione Raphael (Centro Studi e Ricerche Medicine Naturali).
Via B. Cavalieri, 46 – Pappiana (S. Giuliano Terme, Pisa)
⇒ Presenti Marco Verdone (curatore/autore insieme a Silvia Buzzelli) e Carlo Mazzerbo (uno dei 14 autori)

Mail: raphael.associazione@gmail.com // Tel. 328 8975686
Segue cena condivisa cruelty free

Ci fa piacere riparlare dell’esperienza di Gorgona con gli amici di questa Associazione con la quale abbiamo fatto molto cammino insieme condividendo un modello di salute globale e inclusiva oltre a partecipare all’esperienza del DES AT.

Scambio di semi, marze, lieviti / Fiera di Primavera di Vecchiano / sabato 31 marzo 2018

Iniziativa “scambio di semi, marze, lieviti” organizzata dall’Associazione “Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno” e dall’Associazione “Rete Semi Rurali”,
sabato 31 marzo 2018 presso lo spazio agricoltura della Fiera di Primavera di Vecchiano (
presso largo “Sandro Pertini”).

L’iniziativa ha per obiettivo l’incontro di chi è interessato ad uno scambio gratuito di autoproduzioni di semi, marze, piantini, bulbi e pasta madre, uno scambio all’insegna della biodiversità. Continua a leggere

Si chiamerà ABUSIF, ma sarà abusivo solo di nome.

“Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno applaude all’iniziativa dei venditori ambulanti di Pisa che in maniera propositiva e creativa si stanno confrontando con l’amministrazione comunale sulla possibilità di uscire dall’abusivismo senza arrivare all’applicazione anche a Pisa della Legge Minniti circa la possibilità di attivare dispositivi di allontanamento immediato dai luoghi dove essi svolgono la vendita ambulante. Seguiremo con interesse il loro progetto di lancio del marchio “ABUSIF, abusivo solo di nome” che sostituirà i marchi contraffatti delle grandi marche nei loro prodotti in vendita.

Per informazione inseriamo di seguito a questo comunicato la loro presa di posizione pubblica.

Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno

Si chiamerà ABUSIF, ma sarà abusivo solo di nome. Continua a leggere