Sabato 10 novembre alle ore 17,30 presso l’auditorio della *Biblioteca Civica Agorà*, in piazza dei Servi a Lucca la biologa Daniela Conti ci parlerà di OGM
organizzato da gas LUCCA E MATTACCIO CAMMINAR DOMANDANDO
Sabato 10 novembre alle ore 17,30 presso l’auditorio della *Biblioteca Civica Agorà*, in piazza dei Servi a Lucca la biologa Daniela Conti ci parlerà di OGM
organizzato da gas LUCCA E MATTACCIO CAMMINAR DOMANDANDO
Iniziativa “scambio di semi, marze, lieviti” organizzata dall’Associazione “Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno” e dall’Associazione “Rete Semi Rurali”,
sabato 31 marzo 2018 presso lo spazio agricoltura della Fiera di Primavera di Vecchiano (presso largo “Sandro Pertini”).
L’iniziativa ha per obiettivo l’incontro di chi è interessato ad uno scambio gratuito di autoproduzioni di semi, marze, piantini, bulbi e pasta madre, uno scambio all’insegna della biodiversità. Continua a leggere
acqua, coperto e caffè
15 euro a persona.
Chi è il nostro ospite?
la storia della Coop. Girolomoni inizia nel 1971 quando Gino Girolomoni comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l’antica civiltà contadina. la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia. L’intensa attività iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attività, tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate.
Chi ci ospita?
L’Alba Associazione nasce nel 2000 a Pisa, si occupa di integrazione psico-sociale di persone che soffrono o hanno sofferto di un disagio psichico o psicologico tramite la creazione di spazi condivisi, aperti a tutti, in cui ci sia un reale abbattimento dello stigma, affinché persone e cittadini, possano usufruire di occasioni di divertimento, socializzazione e convivialità, benessere, cultura, formazione
e informazione.
Scambio di semi, marze, piantine, bulbi e lieviti autoprodotti
a Vecchiano (Pisa) – Sabato 1 aprile 2017
Alla Fiera di Primavera 2017 area
“Mercato contadino – pane e campagna, dalla terra alla tavola”
presso largo Sandro Pertini.
Incontriamoci all’insegna della biodiversità, organizza il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno con la Rete Semi Rurali.
Il programma.
Sullo scambio sementi Rete Semi Rurali propone 5 punti di autoregolamentazione.
*Autoprodotti*: quanto portato in scambio sia di propria produzione o del gruppo con il quale si lavora, senza alcun utilizzo di chimica di sintesi;
*Modiche quantità*: le quantità di ciò che si scambia devono essere ridotte: assumono più valore incentivandone la riproduzione, in loco, ciò ne favorisce la conoscenza delle caratteristiche e delle migliori modalità di coltivazione;
*Reciprocità*: l’atto dello scambio si svolga in termini di reciprocità;
*Informazioni*: come abbiamo sempre affermato la biodiversità agricola non è rappresentata solo dal materiale da riproduzione ma anche dalla conoscenza ad esso associata. corredare il materiale scambiato con informazioni utili alla sua conoscenza è essenziale per indirizzare al primo utilizzo e per la condivisione di informazioni nell’ambito delle reti di scambio;
*Pubblico Dominio*: il materiale scambiato non è soggetto ad alcun tipo di proprietà intellettuale in quanto di pubblico dominio. non si tratta cioè di varietà iscritte ai cataloghi commerciali e tanto la sua riproduzione quanto il suo scambio in modiche quantità non può in alcun modo essere considerato atto commerciale ma piuttosto un diritto universale esercitato dalle comunità.
Contatti e Informazioni: direttivo-des@respisa.org – cel. 380 3872985
La Scuola del Vivente organizza un Incontro-percorso
DAI UNA MANO AL PIANETA
con Marco Bresci (Ingegnere e scrittore)
Pagina Facebook QUI
Cena solidale ed ecosostenibile giovedì 16 febbraio 2017 a Pisa in Via Boccherini, 14 ARCI – CEP dove è presentata la Conferenza “Introduzione alla Macrobiotica Ma-Pi e le sue attività” con il relatore Luigi Mastroianni.
La cena vuole essere un momento di condivisione e di conoscenza con cibo ecosostenibile e solidale con tutti a 10€. Cibo naturale, cotto con acqua naturale, con prodotti a km 0, con etichetta trasparente e filiera agroalimentare controllata.
La Conferenza vuole presentare la Macrobiotica Ma-Pi e le sue attività.
Tutto il Des è invitato per poter collaborare e contribuire alla costruzione di un mondo migliore e per una futura apertura di Un Punto Macrobiotico (UPM) a Pisa.
Collaborare per creare comunità, benessere, salute sostenibile e possibile.
Necessaria la prenotazione.
Sonia Vellere (UPM Livorno)
335/5930303 — 0586/076064
La “Questione Animale” all’interno del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno. Un’occasione di discussione e riflessione a partire dal famoso docu-film Cowspiracy – Il segreto della sostenibilità di Kip Andersen e Keegan Kuhn [USA 2014]*.
PROGRAMMA
ore 18.45 proiezione del film documentario Cowspiracy
ore 20.30 apericena biologico vegetale a cura di ToBio
ore 21.30 dibattito: solidali e sostenibili con chi e per chi?
ingresso e buffet 5 euro (bevande escluse)
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, passa in negozio a pisa oppure manda un sms o mail
Marco Bignardi 3470060381 – tobio@toscanabiologica.it
Marco Verdone 347 3625185 – direttivo-des@respisa.org
https://www.facebook.com/ToscanaBiologica/
* Si ringrazia l’associazione Essere Animali Onlus (che ha stretto un accordo con First Spark Media, casa di produzione di “Cowspiracy: The Sustainability Secret”) di averci permesso di proiettare questo importante docu-film.
ÉCOLE DU VIVANT E AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA IL CERRETO
presentano:
NICOLAS SUPIOT e
FRANCO PEDRINI
Programma:
IL COSTO È DI 55 EURO A PERSONA, PRANZO BIO A BUFFET INCLUSO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 12 OTTOBRE
Informazioni: Tel. 0588.64213, Paola 328.0761878 | Email info@bioagriturismoilcerreto.it
X FESTA della SOLIDARIETÀ: per quale economia?
Anche quest’anno l’Associazione Italia-Nicaragua rinnova l’appuntamento con la solidarietà ed organizza – con la collaborazione del Comune di Livorno – la Festa della Solidarietà che si terrà nei giorni sabato 18 e domenica 19 giugno 2016 presso il Laboratorio della Solidarietà e nell’area verde adiacente (quartiere La Scopaia) a Livorno.
Si vuole così festeggiare in modo sostenibile e solidale con la cittadinanza l’arrivo dell’estate, ma anche lo spegnimento quest’anno della X° candelina di questa importante iniziativa che quest’anno giunge infatti alla sua X° Edizione. Ciò conferma l’interesse e la sensibilità dimostrata da parte della cittadinanza e delle istituzioni per sensibilizzare e divulgare le tematiche sostenibili e solidali.
Tema principale: “Per quale economia?” Continua a leggere