Assemblea Straordinaria “Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno”

 

 

Il 12 settembre 2020, alle ore 17, a Pisa, si è riunita, validamente costituita, l’Assemblea straordinaria dell’Associazione “Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno”.

 

 

 

 

1) Approvazione del bilancio di esercizio 2019 e situazione dell’associazione

 

I soci DES AT dell’anno 2019 sono 28:

– 4 Gruppi informali. GAS Vecchiano; RES Valdera (19 associazioni, 8 GAS), Circoscrizione soci Banca Popolare Etica di Livorno e Pisa, Git Banca Etica Lucca Massa Carrara;

– 14 Associazioni. Associazione Italia Nicaragua (CES); Associazione Raphael (medicina naturale); Officina di Economia Solidale (finanza etica); Bilanci di Giustiza; Centro Nuovo Modello di Sviluppo; Microcrediamoci (finanza etica); Ecolato comune; Fratelli dell’uomo (cooperazione internazionale); Comunità Ondamica (antispecismo); Associazione Cooperazione Nord-Sud il Chicco di Senape (CES); Comunità Agricola di Promozione Sociale (CSA); Mercato Contadino di Pisa (20 aziende associate); La Staffetta (birrificio); Banca del Tempo di Pisa.

– 8 Aziende. Azienda Agricola Rosario Floriddia; Centro Lombricoltura Toscana; Morellato e Malloggi (termoidraulica); Antonio Altamura (azienda edile); Toscana Biologica Società Consortile; Cooperativa eLabor (informatica); Archimede Informatica Società Cooperativa (informatica). Un artigiano “La Bottega der Truciolo” di Facchini Nicola (falegname).

 

La situazione finanziaria del DES AT nel 2019 è la seguente: al 1 gennaio erano in cassa 2.230,20€ e al 31 gennaio 2.446,86€, con un avanzo di gestione di 216,66€.

Il progetto Filiera del Pane ha una contabilità separata in quanto prevede una sperimentazione di coltivazioni e distribuzione dei prodotti tra i soci e la sua valutazione travalica l’anno solare; l’ultima campagna in chiusura ha avuto un saldo positivo di 1.352,80€.

 

L’assemblea approva all’unanimità il bilancio di esercizio 2019.

 

Attività nel Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno.

 

Il progetto Filiera del Pane. Sperimentazione della coltivazione in biologico di una mescola di 5 varietà diverse di grani teneri per sollecitare l’autoproduzione di pane tra i soci del DES AT e la presa in carico di queste produzioni in aziende agricole locali.

 

Il progetto MicroMAG Altro Tirreno. Costituire uno strumento di credito autogestito, solidale, locale che permetta a realtà sociali dislocate nel territorio del DES Altro Tirreno di promuove e accogliere richieste di microcredito di prossimità da persone fisiche in condizioni di disagio economico.

 

Incontri informativi sui sistemi di scambio comunitario non monetario. Il DES AT ha investito in questo tema: garantendo la presenza di 3 soci alla scuola estiva di Giovinazzo di Bari del 2018 sulle “monete altre”; ha organizzato 3 incontri informativi con Cristina Toti sul denaro, con Sergio Venezia del DES Brianza sul sistema di scambio “Mi Fido di Noi”, sul sistema criptomonetario; partecipando alla newsletter del laboratorio monete nazionale.

 

Nel 2018 il DES AT si è attivato in due interventi di solidarietà territoriale: prestando 1.000€ all’associazione Italia Nicaragua di Livorno per contribuire a garantirgli la disponibilità del locale dove è da anni attiva la bottega del commercio equo e solidale e che è anche la sede operativa dell’associazione di microcredito Microcrediamoci; organizzando una piattaforma web di aiuto solidale a chi è rimasto danneggiato dal disastroso incendio sui monti di Calci e Vico Pisano del settembre 2018.

 

Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno aderisce alla Rete Semi Rurali, un’organizzazione alla quale aderiscono ricercatori e associazioni di agricoltori, e ha potuto partecipare al percorso virtuoso della rete sulla ricerca di soluzioni resilienti che affrontino le difficoltà del cambiamento climatico, sia nei cereali, sia nelle ortive e sullo studio delle normative sementiere.

 

Il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno aderisce alla Rete Italiana di Economia Solidale, che recentemente si è strutturata come associazione di secondo livello raccogliendo realtà territoriali (RES, DES e GAS) e anche realtà nazionali (Solidarius, Associazione Decrescita, Economia del Bene Comune, Co-Energia, Equo Garantito, Fondazione Finanza Etica, CAES, Fairwatch, Bilanci di Giustizia). L’intenzione è partecipare a progetti e iniziative concrete e importanti di livello nazionale e collaborare a reti di realtà sociali italiane e internazionali.

 

2) Modifica dello Statuto per il suo adeguamento al Codice del Terzo Settore

 

L’adeguamento dello Statuto al Codice del Terzo Settore (CTS) è stato necessario per mantenere la compatibilità con la nuova normativa per le realtà associative e di volontariato. I vantaggi che ne derivano sono a disposizione per l’associazione stessa, ma anche per le piccole realtà dell’economia solidale socie e non socie DES AT.

L’adeguamento al CTS ha portato alla modifica della tipologia di associazione. Il DES AT non ha potuto mantenere la tipologia Associazione di Promozione Sociale (APS) in quanto ha presente tra i propri soci aziende profit. Il DES AT sarà quindi un Ente generico del Terzo Settore (ETS).

Nell’occasione dell’adeguamento è stato inserito la possibilità di aderire al DES AT come persone fisiche, ma solo se il socio lo richiede in quanto rappresentante di un gruppo informale che non avrebbe possibilità di aderire in quanto privo di codice fiscale.

 

3) Adesione all’associazione nazionale CO-Energia

 

L’assemblea ha accettato la richiesta del direttivo di aderire all’associazione nazionale CO-Energia alla quale aderiscono realtà territoriali (DES, reti di GAS, GAS singoli) e si propone di organizzare progetti collettivi, sia sul piano alimentare (patti di filiera tra produttori e DES/GAS), sia sul piano energetico (convenzioni con le aziende Dolomiti Energia e èNostra, sperimentazioni sulle comunità energetiche, produzioni collettive).

20 maggio: Assemblea Cittadina Riapriamo il Distretto 42

distretto42Per la Riapertura  del Distretto 42 e del Parco Andrea Gallo

 Martedì 20 maggio 2014
ore 21 presso
il Circolo Agorà in via Bovio 50

Da due anni il Municipio dei Beni Comuni porta avanti in città una campagna di recupero, riqualificazione, riuso e rigenerazione degli spazi abbandonati.

Dall’ex Colorificio al Distretto 42, passando per la Mattonaia, a prescindere dal titolo proprietario pubblico o privato, abbiamo praticato percorsi sociali di autorecupero per contrastare attivamente le logiche speculative che stanno sempre più condizionando la politica della nostra città.

Continua a leggere

Presentazione percorso del Gruppo di lavoro sulla Questione Animale / Assemblea DESAT del 9 novembre 2013

Presentazione GdLQA_Ass. soci_09.11.13In occasione dell’Assemblea straordinaria dei Soci del DESAT, ospitata a Pontedera dalla Rete di Economia Solidale della Valdera il 9 novembre scorso, il Gruppo di Lavoro sulla Questione Animale (GdL/QA) del DESAT ha presentato una sintesi delle tappe del suo percorso e le proposte di modifiche e integrazioni allo Statuto e alla Carta dei Valori.

Il GdL mette a disposizione la presentazione per allargarne la condivisione e favorire quel processo di trasformazione così come indicato nell’Art. 3 dello Statuto.

Continua a leggere

Assemblea straordinaria dei soci

Il Consiglio Direttivo convoca l’assemblea straordinaria dei soci DESAT il giorno sabato 9 novembre 2013 in prima convocazione alle ore 07.00 ed in seconda convocazione alle ore 16.00.

L’assemblea si svolgerà a Pontedera presso il Centrum Sete Sóis Sete Luas, viale Rinaldo Piaggio, 82 – Pontedera (mappa), a ridosso dell’uscita lato sud della stazione ferroviaria; la durata prevista è di 3 ore circa.

Ordine del giorno:
– Spazio presentazione nuovi soci
– Gruppi di lavoro e cantieri aperti: finanza; questione animale; conflitto e comunicazione; terra bene comune; monitoraggio Leopolda
– La salute nel DESAT: RASAS chiede un confronto
– Municipio Beni Comuni
– Aggiornamento sito e istruzioni d’uso
– Proposta compleanno DESAT
– Aggiornamento bilancio DESAT
– Ratifica modifiche statutarie
– Varie ed eventuali

Al termine dell’assemblea è previsto un momento conviviale con aperitivo vegetariano con prodotti del Commercio Equo e Solidale forniti da Associazione Senza Confini. Per prenotazioni scrivere all’email iscrizioni@valderasolidale.it

Il Direttivo DESAT