“Solidarietà e civiltà contadina” – incontro e cena coop. Girolomoni

Il Chicco di Senape – Bottega del Mondo vi propone una serata all’insegna dei valori della vita di campagna e del buon cibo.
I prodotti della Cooperativa Girolomoni (Marche) saranno ingrediente principale dei piatti che verranno preparati dalle esperte mani dei cuochi dell’Associazione ALBA.
La serata inizierà con una presentazione della Coop. Girolomoni da parte del vice-presidente e sociofondatore Roberto Paolini , seguirà poi una deliziosa cena.

MENU:
antipasto > humus e cruditè
primo > orecchiette con le cime di rapa e pomodori secchi
secondo > omelette vegan ripiena ai porri e funghi con contorno di insalata primavera
dolce > croccante di frutta al cioccolato

acqua, coperto e caffè

15 euro a persona.

Come fare per prenotarsi?
– chiamare Letizia 377 9789975 o Mario 339 5461383
– passare in bottega
– scrivere una mail a info@ilchiccodisenape.org

Chi è il nostro ospite? 
la storia della Coop. Girolomoni inizia nel 1971 quando Gino Girolomoni comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l’antica civiltà contadina. la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia. L’intensa attività iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attività, tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate.


http://www.girolomoni.it/it/cooperativa.php

Chi ci ospita? 
L’Alba Associazione nasce nel 2000 a Pisa, si occupa di integrazione psico-sociale di persone che soffrono o hanno sofferto di un disagio psichico o psicologico tramite la creazione di spazi condivisi, aperti a tutti, in cui ci sia un reale abbattimento dello stigma, affinché persone e cittadini, possano usufruire di occasioni di divertimento, socializzazione e convivialità, benessere, cultura, formazione
e informazione.

 

Introduzione alla Macrobiotica Ma-Pi / Conferenza / Pisa, 16 febbraio 2017

Cena solidale ed ecosostenibile giovedì 16 febbraio 2017 a Pisa in Via Boccherini, 14  ARCI – CEP dove è presentata la Conferenza “Introduzione alla Macrobiotica Ma-Pi e le sue attività” con il relatore Luigi Mastroianni.
La cena vuole essere un momento di condivisione e di conoscenza con cibo ecosostenibile e solidale con tutti a 10€. Cibo naturale, cotto con acqua naturale, con prodotti a km 0, con etichetta trasparente e filiera agroalimentare controllata.
La Conferenza vuole presentare la Macrobiotica Ma-Pi e le sue attività.
Tutto il Des è invitato per poter collaborare e contribuire alla costruzione di un mondo migliore e per una futura apertura di Un Punto Macrobiotico (UPM) a Pisa.
Collaborare per creare comunità, benessere, salute sostenibile e possibile.
Necessaria la prenotazione.
Sonia Vellere (UPM Livorno)
335/5930303 — 0586/076064

COME GALLINE IN UN POLLAIO – Viaggio tra soggetti reclusi / Livorno – Effetto Venezia / domenica 2 agosto 2015

COME GALLINE_Locandina vertEFFETTO VENEZIA 2015
Domenica 2 agosto 2015
Al Teatro Vertigo di Livorno
Via del Pallone 2

COME GALLINE IN UN POLLAIO
Viaggio tra i soggetti reclusi

Carceri, animali, diritti, parole, immagini, libri, teatro, cibo buono.

Prendendo spunto dalle parole-chiave di Effetto Venezia 2015 (terra, diritti), il Gruppo di lavoro sulla Questione Animale del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT), propone una riflessione a più registri sulla reclusione di tutte le specie animali (inclusa quella umana), i cui soggetti sono esseri senzienti abitanti di questi piccolo e finito Pianeta Terra.
Le condizioni che portano questi esseri viventi a diventare “detenuti” interessano tutti noi.
È opportuno ricordare e partire dall’esperienza dell’isola-carcere di Gorgona (territorio livornese) tenendo conto della riflessione in atto da molti anni in questo luogo sulla relazione tra umani e non umani.

PROGRAMMA Continua a leggere

GRUPPI D’ACQUISTO SOLIDALE: INSIEME VERSO NUOVE STRADE

La Rete per l’Economia Solidale della Valdera vi invita

SABATO 1 FEBBRAIO DALLE ORE 15:30

c/o Centro Poliedro in P.zza Berlinguer a Pontedera (PI) (mappa)

 

Confronto sulle buone pratiche in essere nei GAS della Provincia di Pisa con l’obiettivo di individuare nuove prospettive comuni. I temi al centro dell’incontro saranno principalmente due:volantino_RES-GAS

1) Provare ad avviare insieme un percorso per arrivare alla condivisione di un Sistema di Certificazione Partecipata

2) Provare a costruire una rete di GAS per estendere gli ordini collettivi ai beni non alimentari (energia, utenze, abbigliamento, servizi vari, ecc.)

Il programma della giornata si articolerà nel seguente modo:

• ore 15:30/16:00 introduzione e presentazioni

ore 16:00/18:00 formazione dei due gruppi di lavoro

ore 18:00-19:30 restituzioni in plenaria e conclusioni

A seguire cena auto-organizzata vegetariana (ciascuno porta qualcosa da condividere con gli altri).

TUTTI I GAS E I GASSISTI SONO INVITATI A PARTECIPARE!

Nada Yoga “lo yoga del suono” incontro mensile all’Associazione Raphael

NADA YOGA , Campane tibetane e Campane di cristallo

con Erberto Mario Marino

Via Cavalieri, 46 Pappiana (S.Giuliano T.)

 Sabato 14 dicembre h. 17,00

al termine cena condivisa cruelty free

Mettersi in silenzio, ascoltare dentro noi stessi, quello che in profondità vibra con la frequenza della vita ed in armonia con la vita stessa: questo è Nada Yoga.

Etimologicamente “NA” , che deriva dal Sanscrito, si riferisce al Prana (l’energia vitale) ed è l’energia che in gran parte noi prendiamo dal respiro e la sillaba “DA” fa riferimento ad Agni (Dio del fuoco) che rappresenta il calore che sostiene la vita. Uno dei più autorevoli maestri di Nada Yoga di nome Sri Vemu Mukunda diceva : “ Quando Prana e calore si uniscono, si produce il suono. Infatti quando vogliamo tradurre un pensiero in parole, si alza leggermente la temperatura corporea.”
Continua a leggere

13 dicembre / Benefit per Ippoasi a Empoli

ippoasiPresentazione di Ippoasi
in collaborazione con alcuni Attivisti di Empoli

Il 13 dicembre alle ore 20.00 presenteremo il progetto Ippoasi presso il Circolo Arci Casenuove, in via Fratelli Cairoli 8, Empoli (mappa).

Durante la serata verrà proiettato un video di presentazione del rifugio, ci sarà il nostro banchetto con idee regalo natalizie ed anche l’intrattenimento per bambini!!

A seguire, CENA BIO-VEGAN a KM 0!
Senza prodotti di origine animale, da produttori locali!
15 € adulti, bimbi fino ai 10 anni gratis!
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: +39 389 7629476 / eventi@ippoasi.org

Per scaricare la locandina in pdf, clicca qui.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/534624069967473

Tutto il ricavato sarà devoluto ad Ippoasi e sarà importante per il completamento dei lavori di insediamento presso la nuova sede.