SOLIDARIETÀ E GIUSTIZIA PER VINCERE LE PAURE

In primo piano

SOLIDARIETÀ E GIUSTIZIA PER VINCERE LE PAURE
Incontro annuale di Bilanci di Giustizia
S. Leonardo al Palco – Prato, 29 agosto – 1 settembre 2019

Da qualche decennio, gruppi di persone e famiglie, hanno imparato ad aggregarsi, associarsi per implementare forme di economia ispirate ai principi dellʼetica e della solidarietà: dai GAS ai Bilanci, fino alla sperimentazione di monete complementari, per lo più nellʼambito dei Distretti di Economia Solidale in rete con le imprese orientate agli
stessi valori.
È un mondo ricco e variegato, che aspira ad un modello di sviluppo e ad una società più giusta, più equa e solidale. Un interlocutore “privilegiato” dellʼEconomia Solidale dovrebbero essere le fasce sociali più deboli. Una devastante crisi economica ha colpito, come al solito i ceti meno abbienti e, con lʼavvento dei social (che troppo spesso veicolano micidiali fake news), si è affermato un sentimento di paura, proprio in antitesi con i valori dellʼeconomia solidale. Visto lʼaffermarsi di questo sentimento di paura, se non di intolleranza vera e propria, lʼEconomia Solidale può in qualche modo intervenire e avere un ruolo nel contrastarlo? In che modo è possibile essere davvero dalla parte degli impoveriti e come ridistribuire le risorse in campo?
La strada delle “relazioni solidali” sembra essere una possibile strada.
A partire da queste domande i “bilancisti” e tutti coloro che lo desiderano si interrogheranno, nella comune ricerca di strade di giustizia, nel tradizionale incontro annuale di fine agosto, ospiti del monastero dei Ricostruttori a Prato.
L’incontro si svolgerà da giovedì sera alla domenica mattina. Il metodo proposto sarà quello della comunità di ricerca in cui il pensiero collettivo si costruisce a partire dalle domande di ciascuno. A stimolare la ricerca interverranno il monaco Guidalberto Bormolini, la direttrice della Caritas di Lucca Donatella Turri, i giovani nativi
digitali.

Tante voci di generazioni diverse porteranno esperienze concrete: dall’agricoltura sostenuta dalla comunità, al supermercato autogestito, dall’amaro partigiano, alle campagne di pressione sulle banche, dalle social streets ai laboratori di riciclo.
Sabato pomeriggio sarà dedicato agli scambi non monetari con la supervisione di Sara Didoni del progetto brianzolo Mi fido di Noi. Anche le conclusioni, con lo strumento del world cafè, saranno affidate alla responsabilità di tutte/i.
L’animazione per bambini e ragazzi permetterà agli adulti di partecipare ai lavori, ma un laboratorio sul tema della “iperconnessione” è dedicato al confronto tra generazioni.

LUOGO
L’incontro si svolgerà nello splendido monastero dei Ricostruttori
Villa S.Leonardo del Palco a Prato: https://sanleonardoprato.it/
PER ISCRIVERSI – https://forms.gle/ear4tx6oFBBbXpuQ6
per altre informazioni:
segreteria@bilancidigiustizia.it
cell: 3333345150
www.bilancidigiustizia.it
fb: Bilanci di Giustizia

Resilienza o estinzione? Scegliere il futuro dopo la crescita / 22 marzo 2019

Resilienza o estinzione? Scegliere il futuro dopo la crescita

22 Marzo 2019 ore 10.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management, via Cosimo Ridolfi 10, Pisa.

La triplice crisi in corso (socio-economica, energetica ed ambientale) sta imponendo un cambiamenti radicali alle nostre vite. Molte cose è necessario fare per adattarsi e preparare un futuro vivibile, ma tutto sarà inutile se non saremo capaci di salvaguardare la funzionalità della Biosfera. Anche la lotta al Cambiamento Climatico non può prescindere dalla tutela degli ecosistemi naturali e semi-naturali, oltre che da un diverso approccio all’agricoltura. Settori in cui anche azioni di livello locale e nazionale possono dare risultati consistenti.
Una civiltà senza petrolio è difficile; ma senza biodiversità, fertilità ed acqua dolce la stessa vita umana è impossibile.

ECONOMIA collegata all’AGRICOLTURA: esiste una nuova via? / Scuola del Vivente / bioagriturismo Il Cerreto

ECONOMIA collegata all’AGRICOLTURA: esiste una nuova via?
Bioagriturismo Il Cerreto – Pomarance (PI)
sabato 11 febbraio 2017

Continua a leggere

X FESTA della SOLIDARIETÀ: per quale economia? – Livorno 18-19 giugno

festa solidarietà livorno 2016X FESTA della SOLIDARIETÀ: per quale economia?

Anche quest’anno l’Associazione Italia-Nicaragua rinnova l’appuntamento con la solidarietà ed organizza – con la collaborazione del Comune di Livorno – la Festa della Solidarietà che si terrà nei giorni sabato 18 e domenica 19 giugno 2016 presso il Laboratorio della Solidarietà e nell’area verde adiacente (quartiere La Scopaia) a Livorno.

Si vuole così festeggiare in modo sostenibile e solidale con la cittadinanza l’arrivo dell’estate, ma anche lo spegnimento quest’anno della X° candelina di questa importante iniziativa che quest’anno giunge infatti alla sua X° Edizione. Ciò conferma l’interesse e la sensibilità dimostrata da parte della cittadinanza e delle istituzioni per sensibilizzare e divulgare le tematiche sostenibili e solidali.

Tema principale: “Per quale economia?” Continua a leggere

Banche, finanza e imprese tra scandali, salvataggi e crisi.

Quali gli effetti sull’economia reale e sulla città?
20150217_banche
Interverranno:

Riccardo Chiari, giornalista de Il Manifesto
Nicoletta Dentico, consigliere di amministrazione BancaEtica
Giancarlo Falco, docente di Storia Economica dell’Università di Pisa
Ciccio Auletta, consigliere comunale di Pisa

Incontro dibattito Mercoledì 17 febbraio alle ore 21
presso la sala convegni della Stazione Leopolda
(piazza guerrazzi)

I recenti scandali legati al fallimento di alcune banche e i conseguenti salvataggi avviati dal governo Renzi sono sotto gli occhi di tutti e contribuiscono a delineare con sempre maggior chiarezza il rapporto iniquo tra il sistema bancario e risparmiatori, sempre meno tutelati e sempre più soggetti a essere vittime di manovre speculative indipendenti dalla loro volontà.

È dunque importante interrogarsi sulle reali conseguenze della crisi sul sistema bancario, vista l’influenza crescente dei mercati finanziari sull’economia reale delle nostre città e visti i rapporti sempre meno trasparenti che caratterizzano anche il legame tra il sistema di credito e il finanziamento delle grandi imprese su tutto il territorio nazionale.

Anche la cronaca locale riporta notizie del malfunzionamento che ha coinvolto pubbliche amministrazioni e banche locali, con inevitabili effetti negativi sui cittadini e sulla collettività.

Proviamo a approfondire questi temi a partire da un’analisi attenta della situazione locale, senza perdere di vista le grandi trasformazioni del sistema del credito all’ombra di nuovi accordi europei che spingono ancora per la deregolamentazione.

Promuovono:
Progetto Rebeldia, GIT Pisa-Livorno dei Soci di Banca Etica, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Una città in comune, Rifondazione Comunista Pisa.

Terra Ingiusta. Lo sfruttamento degli invisibili

Terra IngiustaTerraIngiusta. Lo sfruttamento degli invisibili.
Sabato 7 Novembre alle 18:00
via garibaldi 33

Intervengono:
– Lorenzo Misuraca, Ass. daSud
– Giulia Anita Bari, Coordinatrice Progetto Terragiusta- Medici per i Diritti Umani
– Giuseppe Deleonardis, segretario FLAI-CGIL Puglia

Quest’anno il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici nei campi non hanno solo leso e impoverito migliaia di persone, spesso migranti: quest’anno è sopraggiunta la morte e, come spesso accade, solo un evento tragico trasforma una realtà strumentalmente relegata alla dimensione agricola, delle sole regioni dove si pratica la raccolta, a fenomeno di proporzioni nazionali e diffuse.

Diverse sono le esperienze di accoglienza, o meglio, di ghettizzazione, legate a queste condizioni di lavoro, tra le quali la tendopoli di San Frediano in Calabria dimostra, o il ghetto di Rignano a Foggia o quello di Boreano in Basilicata.
L’agricoltura, gestita dai “caporali” è lavoro nero, sommerso, è mal pagato, svolto in condizioni di totale insicurezza fisica e economica, basata sul ricatto e sul rilascio di una quota del proprio lavoro al “capo”. E’ sfruttamento.

Il Dossier “TerraIngiusta” di Medici per i Diritti Umani, come anche gli approfondimenti della FLAI-CGIL in Puglia e altre regioni, restituiscono un quadro esaustivo e puntuale di cosa accade in molte regioni d’Italia, in particolare al Sud, come anche alcuni progetti a livello istituzionale e sia sociale, volti alla sensibilizzazione e a contrastare lo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici.
Tra questi, il Progetto “Filiera Sporca” dell’ Ass. Terra! Onlus, Ass. daSUD e altre, che nell’anno di EXPO, ribadiscono che non si può “nutrire il pianeta” sfruttando il lavoro.

ORDINE SOLIDALE DI PRODOTTI
Per l’occasione abbiamo organizzato una distribuzione di prodotti finalizzata al sostegno di progetti di economia alternativa, fuori dalle logiche del mercato convenzionale e libere da fenomeni di caporalato.
Sarà possibile contribuire al progetto Funky Tomato e sostenere il progetto di Mondeggi Bene Comune – Fattoria senza Padroni
Ordinando, entro il 5 novembre,
la passata di pomodoro (classica o a pezzi)
e l’olio nuovo al seguente collegamento
https://docs.google.com/forms/d/1suCGMpsjXn8BqsdGg4Vsr0Ix4ab8Qp1QBxs7haWSiNA/viewform

MAG (Mutua Auto Gestione): PROGETTO NELLA COSTA TIRRENICA

incontro MAGProgetto per la realizzazione di una MAG nella costa tirrenica

La Rete di Economia Solidale (RES) della Valdera organizza un incontro pubblico per illustrare la proposta di creare nel nostro territorio una Mutua di Auto gestione (MAG) locale.

L’incontro si svolgerà venerdì 25 settembre alle ore 21:00 presso lo spazio NU via Firenze 42/A Pontedera.

L’incontro sarà preceduto alle ore 19:30 da un’APERICENA a cura dell’Associazione “Senza Confini” con prodotti bio e del Commercio Equo Solidale (5 €)

Scarica QUI la locandina: Verso una nuova banca gestione comunitaria Continua a leggere

COME GALLINE IN UN POLLAIO – Viaggio tra soggetti reclusi / Livorno – Effetto Venezia / domenica 2 agosto 2015

COME GALLINE_Locandina vertEFFETTO VENEZIA 2015
Domenica 2 agosto 2015
Al Teatro Vertigo di Livorno
Via del Pallone 2

COME GALLINE IN UN POLLAIO
Viaggio tra i soggetti reclusi

Carceri, animali, diritti, parole, immagini, libri, teatro, cibo buono.

Prendendo spunto dalle parole-chiave di Effetto Venezia 2015 (terra, diritti), il Gruppo di lavoro sulla Questione Animale del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT), propone una riflessione a più registri sulla reclusione di tutte le specie animali (inclusa quella umana), i cui soggetti sono esseri senzienti abitanti di questi piccolo e finito Pianeta Terra.
Le condizioni che portano questi esseri viventi a diventare “detenuti” interessano tutti noi.
È opportuno ricordare e partire dall’esperienza dell’isola-carcere di Gorgona (territorio livornese) tenendo conto della riflessione in atto da molti anni in questo luogo sulla relazione tra umani e non umani.

PROGRAMMA Continua a leggere

INCONTRO BILANCI DI GIUSTIZIA

150827-incann15_bq-1“TRAPPOLA GLOBALE, CORAGGIO LOCALE” 
dalle paure alimentate dalla crisi globale 
al coraggio di sperimentare nuove economie di relazione

dal 27 al 30 agosto, presso la struttura della Domus San Giuliano, a Macerata 

Giovedi 27 agosto Uscire dalla paura, insieme
In serata: introduzione all’incontro “Le paure che ci mette addosso la crisi: le condividiamo”

Venerdi 28 agosto Verso altre economie di relazione
La mattinata sarà dedicata alla riflessione sull’economia diversa con gli interventi di Roberto Mancini (filosofo) e Monica Di Sisto (economista).
Al pomeriggio, racconto di esperienze positive di sperimentazione di economie diverse: fabbriche autogestite, agricoltura biologica e imprese create da immigrati.

Sabato 29 agosto Giornata “bilancista” e “bilanciata”
Al mattino è prevista l’introduzione di Marinella Correggia ai laboratori pratici e creativi proposti dagli stessi bilancisti “Laboratori del benessere, laboratori d’azione”.
Il pomeriggio è invece dedicato al punto della situazione “A che punto siamo” con Bilanci di Giustizia? Story telling/ comunità di ricerca/ buone notizie bilanciste e oltre, riflessioni strategiche da e tra bilancisti.

Domenica 30 agosto Progetti di azioni concrete
Concluderemo, – tirando le somme in merito al tema annuale del tessile: “I vestiti nuovi del Consumatore”: cosa abbiamo fatto e cosa ancora potremmo fare; lanciando il nuovo tema annuale su un capitolo di consumo su cui lavorare.

Per iscrizioni e informazioni potete visitare il nostro sito www.bilancidigiustizia.it , contattare la segreteria a 370 33 89 823 oppure scrivere a segreteria@bilancidigiustizia.it

IL SENSO DELL’INCONTRO
“Quando l’economia uccide bisogna cambiare” Continua a leggere

SESSHIN ZEN

Nel modo dello zen la parola sesshin vuol dire “mettere i cuori insieme” e indica un periodo di meditazione intensiva.
Allo Zenshinkai di Pappiana, centro cittadino affiliato al Zenshinji Scaramuccia Monastero zen Rinzai di Orvieto, gli incontri  settimanali durano un’ora e mezza. Quando, come nella prossima occasione, si dilata questo tempo crediamo di non esagerare usando tale termine.
Venerdì 13 dicembre presso la serra dell’Associazione Raphael dalle ore 18,30 alle 22,00.
Si alterneranno periodi di zazen (meditazione seduta) di kinhin (meditazione camminata), di sanzen (colloqui privati tra praticanti di koan e maestro) e teisho (commenti a testi tradizionali della letteratura zen).
In questa occasione il maestro Massimo Shido continuerà il commento ad un testo del 7° secolo dC “Iscrizioni per perfezionare la mente” del Maestro cinese Hsin-hsin Ming le cui precedenti parti sono leggibili al link http://www.zenshinji.org/home/?p=1375k
Si consiglia un abbigliamento comodo e ai principianti di anticipare l’arrivo di 15 minuti per le necessarie istruzioni.
Ai partecipanti si richiede di portare una tazza personale per il te e una piccola offerta quale contributo spese.
info Antonello antocesari@gmail.com cell. 3666820140