SALVATI CON NOME: presentazione libro presso l’Associazione Raphael / sabato 7 aprile ore 17.00

Sabato 7 aprile – alle ore 17.00 ci sarà la presentazione del libro SALVATI CON NOME – Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell’isola di Gorgona a cura di Silvia Buzzelli e Marco Verdone (Giappichelli Editore – Torino, 2018) presso la sede dell’Associazione Raphael (Centro Studi e Ricerche Medicine Naturali).
Via B. Cavalieri, 46 – Pappiana (S. Giuliano Terme, Pisa)
⇒ Presenti Marco Verdone (curatore/autore insieme a Silvia Buzzelli) e Carlo Mazzerbo (uno dei 14 autori)

Mail: raphael.associazione@gmail.com // Tel. 328 8975686
Segue cena condivisa cruelty free

Ci fa piacere riparlare dell’esperienza di Gorgona con gli amici di questa Associazione con la quale abbiamo fatto molto cammino insieme condividendo un modello di salute globale e inclusiva oltre a partecipare all’esperienza del DES AT.

FESTA DEL PRESENTE 2017 / V edizione / domenica 28 maggio / Pisa

Festa del Presente di Pisa 2017Quinta Edizione
Dove tutti e tutte regalano di tutto.
A Pisa in piazza Santa Caterina (Martiri della Libertà)

>Pagina facebook

Continua a leggere

Corso di pittura: archetipi del colore e della forma / Scuola del Vivente / 1-2 aprile 2017

CORSO TEORICO-PRATICO SUGLI ARCHETIPI
DEL COLORE E DELLA FORMA
Accademia La GiocOnda e la Scuola del Vivente propongono
Corsi di Pittura a cura di Stefano Bernardelli a Pomarance (Pisa)

PRIMO INCONTRO
Sabato e domenica pomeriggio
1 e 2 aprile ore 14.00 – 19.00
presso bioagriturismo “Il Cerreto” Località Il Cerreto – Pomarance (Pisa)

Continua a leggere

DAI UNA MANO AL PIANETA: incontro-percorso / Scuola del Vivente / 4-5 marzo 2017

La Scuola del Vivente organizza un Incontro-percorso

DAI UNA MANO AL PIANETA
con Marco Bresci (Ingegnere e scrittore)

Pagina Facebook QUI

Continua a leggere

ECONOMIA collegata all’AGRICOLTURA: esiste una nuova via? / Scuola del Vivente / bioagriturismo Il Cerreto

ECONOMIA collegata all’AGRICOLTURA: esiste una nuova via?
Bioagriturismo Il Cerreto – Pomarance (PI)
sabato 11 febbraio 2017

Continua a leggere

Manifestazione per salvare il progetto Gorgona (Livorno 18 giugno 2016 ore 11.00 – Piazza G. Micheli – monumento Quattro mori)

GORGONA_copertina_luogo ora.def copia

Manifestazione organizzata da Essere Animali, LAV e Ippoasi – a supporto del “Progetto Gorgona”.

QUI la pagina Facebook dell’evento
QUI il comunicato stampa del presidio

Fermiamo le macellazioni degli animali che hanno svolto un importante ruolo nella rieducazione nonviolenta delle persone detenute nell’ultima isola carcere d’Italia.

QUI l’articolo del corriere.it: «Chiudete il mattatoio del carcere di Gorgona». I cittadini in piazza
Sino al 2014 il macello era chiuso, assieme all’avvio di un progetto straordinario di pedagogia della non violenza / di Marco Gasperetti

• • • Cosa è il Progetto Gorgona?
Gorgona è l’ultima isola-carcere presente in Italia, collocata di fronte a Livorno e inserita nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Qui scontano la propria pena alcune decine di detenuti a cui è data la possibilità di lavorare in attività agricole e zootecniche. Infatti sono presenti tutte le specie animali domestiche attorno alle quali si è sviluppata una riflessione originale rispetto alle implicazioni relazionali e rieducative. Continua a leggere

The True Cost / film di di A. Morgan

LOCANDINA FBIn preparazione della Festa dell’Economia Solidale che si svolgerà a maggio, per riflettere sul tema della Filiera del Tessile e dell’Abbigliamento, vi invitiamo alla proiezione del film

The True Cost” di A. Morgan

Il film racconta una storia. La storia degli abiti che indossiamo, delle persone che li producono e dell’impatto che hanno sul nostro mondo. 

Il prezzo dell’abbigliamento è in calo da decenni, i costi umani e ambientali sono invece cresciuti esponenzialmente: chi paga il prezzo dei nostri vestiti? Continua a leggere

Vandalismo alla Comunità di base delle Piagge (FI)

Comunicato stampa dell’associazione Officina di Economia Solidale (ODES)

L’associazione Officina di Economia Solidale (Odes) è vicina e solidale alla Comunità delle Piagge di Firenze e a don Alessandro Santoro dopo l’atto di violenza e di vandalismo subito la notte del 21 luglio u.s., che vuole colpire la loro attività e il loro servizio per l’accoglienza e la dignità delle persone, in particolare per quelle che si trovano in stato di disagio. Purtroppo lo abbiamo saputo solo in questo momento.i sogni non si bruciano Continua a leggere

COME GALLINE IN UN POLLAIO – Viaggio tra soggetti reclusi / Livorno – Effetto Venezia / domenica 2 agosto 2015

COME GALLINE_Locandina vertEFFETTO VENEZIA 2015
Domenica 2 agosto 2015
Al Teatro Vertigo di Livorno
Via del Pallone 2

COME GALLINE IN UN POLLAIO
Viaggio tra i soggetti reclusi

Carceri, animali, diritti, parole, immagini, libri, teatro, cibo buono.

Prendendo spunto dalle parole-chiave di Effetto Venezia 2015 (terra, diritti), il Gruppo di lavoro sulla Questione Animale del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT), propone una riflessione a più registri sulla reclusione di tutte le specie animali (inclusa quella umana), i cui soggetti sono esseri senzienti abitanti di questi piccolo e finito Pianeta Terra.
Le condizioni che portano questi esseri viventi a diventare “detenuti” interessano tutti noi.
È opportuno ricordare e partire dall’esperienza dell’isola-carcere di Gorgona (territorio livornese) tenendo conto della riflessione in atto da molti anni in questo luogo sulla relazione tra umani e non umani.

PROGRAMMA Continua a leggere