Economia di solidarietà: incontro con Sergio Venezia / sabato 27 aprile 2019

L'immagine può contenere: testo

Info generali:

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.
Per agevolare l’organizzazione vi chiediamo di compilare questo modulo di iscrizione:
https://desat.typeform.com/to/UrcymV

Tematiche:

Durante l’incontro con Sergio Venezia parleremo degli strumenti in sperimentazione in Brianza per la costruzione di comunità solidali.
In particolare vedremo come è nata e come si sta evolvendo la moneta complementare chiamata “Fido” e parleremo di come dare valore non monetario a beni e servizi.

Programma: vedi anche pagina facebook

15:00 Inizio dei lavori e saluti

15:15 Presentazione del progetto di scambio comunitario “Mi fido di Noi”

17:30 Approfondimenti tecnici sul funzionamento del progetto

19:00 Fine dei lavori

AL VIA LA RACCOLTA FONDI PER LE VITTIME DELL’INCENDIO DEI MONTI PISANI

Il Progetto

Lunedì 24 settembre dalle 22:00, nei comuni di Calci e Vicopisano in provincia di Pisa, un incendio di vaste proporzioni ha distrutto oltre 1.000 ettari di bosco, uliveto e coltivazioni, danneggiando abitazioni e terreni e lasciando alcune famiglie senza tetto.

Ecolato Comune, InFestanti e Dèi Camminanti, associazioni ambientaliste del territorio, lanciano una campagna di raccolta fondi per aiutare coloro che vivono sul monte lottando contro l’abbandono del territorio.

I criteri di assegnazione dei fondi raccolti e l’organizzazione degli interventi verranno definiti di concerto con le altre associazioni e le istituzioni locali e pubblicati su questa pagina, seguendo principi di massima trasparenza.

Nelle prossime settimane saranno pubblicati aggiornamenti puntuali sull’andamento della campagna.

Fai la tua donazione qui 

https://www.produzionidalbasso.com/project/sostegno-alle-persone-colpite-dall-incendio-1/

Noi stiamo con Riace

Risultati immagini per io sto con riaceLa Rete per l’Economia Solidale della Valdera aderisce all’appello “Io sto con Riace”, promosso dalla Rete dei Comuni Solidali. Riace rappresenta da 16 anni un modello di integrazione ed accoglienza riconosciuto a livello internazionale; un’esperienza raccontata da Chiara Sasso anche nel corso del convegno “Strategie locali per l’accoglienza“. Invitiamo tutti i cittadini e le realtà sociali ed associative della Valdera ad esprimere la propria adesione all’appello.

Continua a leggere

Assemblea Associazione OdES / 26 maggio 2017 – Pisa

Progetto Mutua Auto Gestione Altro Tirreno

VENERDÌ 26 MAGGIO 2017, ORE 18

È CONVOCATA L’ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAZIONE ODES (OFFICINA DI ECONOMIA SOLIDALE) VERSO LA MAG ALTRO TIRRENO
PRESSO IL NEGOZIO DI TOSCANA BIOLOGICA VIA AURELIA NORD, 4 PISA

  • ODG:
    – SITUAZIONE DEL PERCORSO VERSO LA MAG AT
    – LANCIO DELLA RACCOLTA DI CAPITALE SOCIALE

“Solidarietà e civiltà contadina” – incontro e cena coop. Girolomoni

Il Chicco di Senape – Bottega del Mondo vi propone una serata all’insegna dei valori della vita di campagna e del buon cibo.
I prodotti della Cooperativa Girolomoni (Marche) saranno ingrediente principale dei piatti che verranno preparati dalle esperte mani dei cuochi dell’Associazione ALBA.
La serata inizierà con una presentazione della Coop. Girolomoni da parte del vice-presidente e sociofondatore Roberto Paolini , seguirà poi una deliziosa cena.

MENU:
antipasto > humus e cruditè
primo > orecchiette con le cime di rapa e pomodori secchi
secondo > omelette vegan ripiena ai porri e funghi con contorno di insalata primavera
dolce > croccante di frutta al cioccolato

acqua, coperto e caffè

15 euro a persona.

Come fare per prenotarsi?
– chiamare Letizia 377 9789975 o Mario 339 5461383
– passare in bottega
– scrivere una mail a info@ilchiccodisenape.org

Chi è il nostro ospite? 
la storia della Coop. Girolomoni inizia nel 1971 quando Gino Girolomoni comincia a promuovere iniziative volte a valorizzare e sostenere l’antica civiltà contadina. la Cooperativa Gino Girolomoni ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo del biologico in Italia. L’intensa attività iniziata da Gino Girolomoni con la Cooperativa ha contribuito in modo sostanziale a fermare la fuga dalla campagna e a spingere gli agricoltori a riprendere le loro attività, tornando ad abitare vecchie case ormai abbandonate.


http://www.girolomoni.it/it/cooperativa.php

Chi ci ospita? 
L’Alba Associazione nasce nel 2000 a Pisa, si occupa di integrazione psico-sociale di persone che soffrono o hanno sofferto di un disagio psichico o psicologico tramite la creazione di spazi condivisi, aperti a tutti, in cui ci sia un reale abbattimento dello stigma, affinché persone e cittadini, possano usufruire di occasioni di divertimento, socializzazione e convivialità, benessere, cultura, formazione
e informazione.