Cena solidale ed ecosostenibile giovedì 16 febbraio 2017 a Pisa in Via Boccherini, 14 ARCI – CEP dove è presentata la Conferenza “Introduzione alla Macrobiotica Ma-Pi e le sue attività” con il relatore Luigi Mastroianni.
La cena vuole essere un momento di condivisione e di conoscenza con cibo ecosostenibile e solidale con tutti a 10€. Cibo naturale, cotto con acqua naturale, con prodotti a km 0, con etichetta trasparente e filiera agroalimentare controllata.
La Conferenza vuole presentare la Macrobiotica Ma-Pi e le sue attività.
Tutto il Des è invitato per poter collaborare e contribuire alla costruzione di un mondo migliore e per una futura apertura di Un Punto Macrobiotico (UPM) a Pisa.
Collaborare per creare comunità, benessere, salute sostenibile e possibile.
Necessaria la prenotazione.
Sonia Vellere (UPM Livorno)
335/5930303 — 0586/076064
Archivi categoria: vegetarianesimo
COWSPIRACY: proiezione del docu-film e dibattito / Toscana Biologica – Pisa 14.10.2016
La “Questione Animale” all’interno del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno. Un’occasione di discussione e riflessione a partire dal famoso docu-film Cowspiracy – Il segreto della sostenibilità di Kip Andersen e Keegan Kuhn [USA 2014]*.
PROGRAMMA
ore 18.45 proiezione del film documentario Cowspiracy
ore 20.30 apericena biologico vegetale a cura di ToBio
ore 21.30 dibattito: solidali e sostenibili con chi e per chi?
ingresso e buffet 5 euro (bevande escluse)
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, passa in negozio a pisa oppure manda un sms o mail
Marco Bignardi 3470060381 – tobio@toscanabiologica.it
Marco Verdone 347 3625185 – direttivo-des@respisa.org
https://www.facebook.com/ToscanaBiologica/
* Si ringrazia l’associazione Essere Animali Onlus (che ha stretto un accordo con First Spark Media, casa di produzione di “Cowspiracy: The Sustainability Secret”) di averci permesso di proiettare questo importante docu-film.
Manifestazione per salvare il progetto Gorgona (Livorno 18 giugno 2016 ore 11.00 – Piazza G. Micheli – monumento Quattro mori)
Manifestazione organizzata da Essere Animali, LAV e Ippoasi – a supporto del “Progetto Gorgona”.
QUI la pagina Facebook dell’evento
QUI il comunicato stampa del presidio
Fermiamo le macellazioni degli animali che hanno svolto un importante ruolo nella rieducazione nonviolenta delle persone detenute nell’ultima isola carcere d’Italia.
⇒ QUI l’articolo del corriere.it: «Chiudete il mattatoio del carcere di Gorgona». I cittadini in piazza
Sino al 2014 il macello era chiuso, assieme all’avvio di un progetto straordinario di pedagogia della non violenza / di Marco Gasperetti
• • • Cosa è il Progetto Gorgona?
Gorgona è l’ultima isola-carcere presente in Italia, collocata di fronte a Livorno e inserita nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Qui scontano la propria pena alcune decine di detenuti a cui è data la possibilità di lavorare in attività agricole e zootecniche. Infatti sono presenti tutte le specie animali domestiche attorno alle quali si è sviluppata una riflessione originale rispetto alle implicazioni relazionali e rieducative. Continua a leggere
X FESTA della SOLIDARIETÀ: per quale economia? – Livorno 18-19 giugno
X FESTA della SOLIDARIETÀ: per quale economia?
Anche quest’anno l’Associazione Italia-Nicaragua rinnova l’appuntamento con la solidarietà ed organizza – con la collaborazione del Comune di Livorno – la Festa della Solidarietà che si terrà nei giorni sabato 18 e domenica 19 giugno 2016 presso il Laboratorio della Solidarietà e nell’area verde adiacente (quartiere La Scopaia) a Livorno.
Si vuole così festeggiare in modo sostenibile e solidale con la cittadinanza l’arrivo dell’estate, ma anche lo spegnimento quest’anno della X° candelina di questa importante iniziativa che quest’anno giunge infatti alla sua X° Edizione. Ciò conferma l’interesse e la sensibilità dimostrata da parte della cittadinanza e delle istituzioni per sensibilizzare e divulgare le tematiche sostenibili e solidali.
Tema principale: “Per quale economia?” Continua a leggere
Economia solidale in festa / Incontro / Questione animale: economia o solidarietà?
FESTA DELL’ECONOMIA SOLIDALE (X edizione)
Pisa, sabato 9 maggio 2015 – Piazza S. Caterina
Tra i vari incontri:
Ore 11.00 Incontro-dibattito
QUESTIONE ANIMALE: ECONOMIA O SOLIDARIETÀ?
Con “Pillola rossa”
riflessioni sulla condizione animale di Barbara Mugnai
Tutti invitati a partecipare con un contributo letterario, emozionale, spirituale, artistico…
A cura del Gruppo di Lavoro sulla Questione Animale del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno (DESAT)
Eventi alla Fattoria della Pace Ippoasi / 25 aprile e 01 maggio 2015
Credito al Progetto Gangalandi, grazie alla Convenzione tra Banca Etica e DESAT
È stato erogato un credito di 40 mila euro a favore del Progetto Gangalandi (realtà socia DESAT) da parte di Banca Popolare Etica, grazie alla Convenzione fra quest’ultima e il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno.
Una buona prassi di impresa di transizione.
Eccone gli ingredienti.
– DESAT: un’associazione di soggetti (cooperative, artigian*, imprese agricole, gruppi di acquisto solidale, associazioni, …) che cercano di costruire uno spazio politico e di prassi virtuose per “riconvertire”, seguendo criteri di equità e sostenibilità ambientale, il sistema economico-sociale. Continua a leggere
Noi e gli altri animali: introduzione alla Questione Animale / Seminario Scienze per la Pace
Seminario: ANIMALI: Noi e tutti gli Altri – Introduzione alla Questione animale
Scuola del Cerreto
3° seminario
ANIMALI: noi e tutti gli Altri
Introduzione alla Questione animale
con Luigi Lombardi Vallauri
presso il Bio agriturismo Il Cerreto (Pomarance – Pisa)
19 gennaio / Incontro a Pisa sull’educazione libertaria

DOMENICA 19 GENNAIO, alle ore 16:00, in via Garibaldi, 33 – Pisa (mappa), presso sala DESAT.
Il DESAT (Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno) e la Fattoria della Pace IPPOASI Onlus di Pisa sono lieti di invitarvi ad un incontro per parlare insieme a IRENE STELLA, coautrice del libro “Liberi di imparare”, di educazione libertaria con l’intento di creare un gruppo di lavoro per la formazione di una scuolina libertaria a Pisa.
Merenda biovegan a Km0, ad offerta libera per la copertura delle spese sostenute per l’evento.
PER UN FUTURO MIGLIORE, PARTIAMO BENE CON LE NUOVE GENERAZIONI!
VI ASPETTIAMO!!