Per aggiornamenti: #Distretto42 – #municipiobenicomuni – http://www.rebeldia.net
—
Pisa, Distretto 42. Il Municipio dei Beni Comuni ancora una volta a rischio sgombero
L’annunciato sgombero del Distretto 42 di Pisa, dopo poco più di una settimana di occupazione e in seguito alle denunce della Folgore e dell’Agenzia del Demanio, è molto grave e inopportuno, perché ancora una volta sposta su una questione di ordine pubblico delle istanze che sono strettamente collegate ad un diverso modo di amministrare la cosa pubblica.
Il ribattezzato Distretto 42 è l’ex Caserma Curtatone e Montanara di Pisa, quasi 12mila metri quadrati, di cui 8mila di parco urbano restituito alla città il 23 febbraio scorso sotto il nome di “Parco don Andrea Gallo”, abbandonati e lasciati fatiscenti per quasi 20 anni in attesa della prossima speculazione immobiliare e della conseguente colata di cemento.
Il Municipio dei Beni Comuni, con l’occupazione dell’ex Distretto e la sua restituzione alla città, con il percorso partecipato che si sta costruendo con gli abitanti del quartiere che, autonomamente stanno diffondendo una petizione in sostegno del Distretto 42, ha voluto ancora una volta dimostrare come ci siano persone, associazioni, imprese, famiglie, lavoratrici e lavoratori che scendono in piazza cercando risposte collettive, comunitarie, al disastro sociale che stiamo vivendo.
Per questo motivo, come Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno, chiediamo alle reti dell’economia solidale e a tutte le realtà di movimento di prendere posizione, denunciando la responsabilità di una gestione della cosa pubblica irrispettosa delle cittadine e dei cittadini, di un’amministrazione silenziosa e inconcludente, incapace di raccogliere e dare valore alla creatività e al coraggio di sognare e di progettare alternative da parte della sua cittadinanza
È ora di dire basta. Non possiamo più accettare di veder svendere e degradare il nostro Paese, né accettare che i nostri sforzi di costruire ponti nonviolenti per transitare verso una società e un’economia più giusta e più solidale, vengano avviliti e ostacolati da interessi e privilegi intoccabili.
C’è bisogno di una reazione civile, di uno scatto di dignità. Per questo sosteniamo l’iniziativa che il Municipio dei Beni Comuni sta organizzando insieme a tante realtà di movimento per mercoledì 26 febbraio, alle ore 14.45, davanti all’Agenzia del Demanio in via Barberini 38 a Roma (https://www.facebook.com/events/468240419944009).
Perché un bene di tutti è il bene di tutti.
E solo procedendo assieme, in modo trasparente ma determinato, potremo contribuire a rendere realtà il sogno di un Paese più giusto e sostenibile.
Il DES Altro tirreno