Resilienza o estinzione? Scegliere il futuro dopo la crescita / 22 marzo 2019

Resilienza o estinzione? Scegliere il futuro dopo la crescita

22 Marzo 2019 ore 10.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia e Management, via Cosimo Ridolfi 10, Pisa.

La triplice crisi in corso (socio-economica, energetica ed ambientale) sta imponendo un cambiamenti radicali alle nostre vite. Molte cose è necessario fare per adattarsi e preparare un futuro vivibile, ma tutto sarà inutile se non saremo capaci di salvaguardare la funzionalità della Biosfera. Anche la lotta al Cambiamento Climatico non può prescindere dalla tutela degli ecosistemi naturali e semi-naturali, oltre che da un diverso approccio all’agricoltura. Settori in cui anche azioni di livello locale e nazionale possono dare risultati consistenti.
Una civiltà senza petrolio è difficile; ma senza biodiversità, fertilità ed acqua dolce la stessa vita umana è impossibile.

Il Senegal in mezzo a noi – alla scoperta di un mondo sotto casa

Il Chicco di Senape – Bottega del Mondo vi invita alla presentazione del numero speciale della rivista, dedicato alla scoperta del Senegal!

Interverranno:

  • Simone D’Alessandro – Università di Pisa
  • Ibrahima Dieng – Comunita senegalese di Pisa
  • Luigi Piccioni – Università della Calabria


Vi aspettiamo
venerdì 15 marzo alle ore 18.00
presso il Dopolavoro Ferroviario (Piazza della stazione 16)

—————————————————————————————–

Ci sono molti modi per guardare l’Africa: luogo mitologico oppure terra esotica, paese della rinascita e della lotta anti-colonialista oppure simbolo di conflitti armati e fughe collettive.

Mentre un’onda xenofoba e razzista invade l’Europa, uno sguardo diverso a questo continente ricco di diversità è più che necessario. Per il Chicco di Senape – associazione consacrata alla cooperazione solidale e alla considerazione delle differenze come ricchezze – è importante rompere tutte le mitologie, positive o negative che siano, e posare sull’Africa uno sguardo curioso e realistico.

Con questo incontro e con il numero speciale della nostra rivista vogliamo raccontare un ‘pezzo’ di Africa che ci è particolarmente vicino nelle nostre vite e nella nostra comunità: “Il Senegal in mezzo a noi”.

Iniziativa verso il Carnevale Antirazzista del 17 marzo.

Terra terra Film festival

Terra terra! è un festival di cinema a tema ambientale e sociale, organizzato con gruppi di ricerca e associazioni che si impegnano a costruire modelli di sviluppo e stili di vita sostenibili. La proiezione di film-documentari realizzati negli ultimi anni offre l’occasione per incontrarsi e discutere, insieme ai registi, di colture e allevamenti intensivi, land grabbing e sovranità alimentare, lavoro nero e sfruttamento, trasformazione dei territori e democrazia, cucina e resistenze culturali, ciclo di produzione, consumo e scarto degli oggetti. Il festival si svolgerà al Cinema Arsenale di Pisa (12 e 27 marzo, 3 e 10 aprile) e al Circolo L’Ortaccio di Vicopisano (17-18-19 maggio).

Rimanete aggiornati sulla pagina facebook
https://www.facebook.com/TerraTerraFilmFestival/

LA MONETA NON E’ SOLO…UNA MONETA


img_20190220_233825-resized

Mercoledì 20 febbraio la R.E.S. Valdera ha organizzato un incontro-laboratorio presso il Centro Poliedro a Pontedera sul tema della moneta, con la Dott.sa Cristina Toti. Una bella serata, un occasione per riflettere sul senso della moneta, la sua natura, le sue origini e le sue funzioni: un tema quanto mai attuale nelle società contemporanee. E scoprire che molte idee e convinzioni diffuse quotidianamente dall’economia “mainstream” sono fuorvianti quando non completamente errate.

Continua a leggere

Pregiudizi e stereotipi

Il Distretto Economia Solidale Altro Tirreno è lieto di presentare:

Venerdì 15 Febbraio 2019 ore 18

presso la Stazione Leopolda

Pregiudizi e stereotipi
tra processi mentali tra costruzione sociale

con il prof. Bruno Mazzara.

Nel seminario accennerà agli aspetti più propriamente psicologici (il pregiudizio come strumento di semplificazione della realtà) per concentrarsi maggiormente sulla costruzione sociale del pregiudizio nella comunicazione. In questa chiave tratterà del legame tra linguaggio, pensiero, cultura e politica e approfondirà in maniera più specifica il tema del discorso dei media sui migranti.

Bruno Mazzara è professore a La Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale. E’ esperto di psicologia sociale, comunicazione interculturale, integrazione sociale e dinamiche psicoculturali, costruzione della conoscenza nelle relazioni di rete, psicologia dei consumi e della pubblicità.

L’iniziativa è promossa verso il Carnevale Antirazzista che si terrà
a Pisa il 17 marzo in piazza Vittorio Emanule.

Oikonomia – Seminari e laboratori-gioco sulla moneta

Pisa, 22-23 Febbraio 2019

Il Distretto di Economia Solidale di Pisa organizza un ciclo di eventi su “denaro ed altri metodi di scambio economico“.

I laboratori sono gratuiti ed aperti anche a non soci DES AT.

Per una migliore organizzazione delle attività vi chiediamo di prenotarvi attraverso questo form on-line:
https://desat.typeform.com/to/KBa1Ao

Di seguito il programma dei primi due incontri che si terranno nel mese di Febbraio:

1° Incontro – Cos’è una moneta?

Venerdì 22 Febbraio, ore 19:00-23:30, via Garibaldi n°33,Pisa.

Programma

19:00 Cena condivisa
Ognuno porta qualcosa da offrire agli altri


20.30 Introduzione al concetto di moneta. Narrazioni a confronto.

Excursus sulla storia della moneta vista attraverso le lenti di differenti discipline. Durante la presentazione verranno toccate le seguenti tematiche:
– La moneta come strumento messo in opera da (e per) una società (molteplicità degli usi, delle tecnologie, delle strutture di sovranità) .
– La natura della moneta. Ricchezza, potere, istituzione, costruzione sociale, atto politico a favore della convivenza.
– La moneta e la società. Relazioni e valori.

21:00 Laboratori-gioco
Proveremo ad andare letteralmente “oltre” alla concezione del mercato che ci è propria, cercando di immaginarci in una comunità.
– Gioco del mercato
– Gioco del credito mutuo

2° Incontro – Come il tipo di moneta influenza le relazioni?

Sabato 23 Febbraio, ore 10:00-19:00,
Casa della Città Leopolda, via Francesco da Buti n°1, Pisa.

Programma


10:00 Funzioni e valori del denaro
Spunti dal libro per bambini “Quiero dinero!”
Per questa attività laboratoriale è necessario prenotarsi, perché può essere svolto con al massimo 20 persone

13:30 Pausa pranzo

15:00 Riflessioni sul 1° incontro

15:30 Laboratorio-gioco
Trading Floor game
Questo gioco è progettato per mostrare ai partecipanti
a) come gli scambi sono influenzati dalla disponibilità di moneta;
b) il risultato inevitabile di usare il debito come moneta;
c) come la moneta è separata dal valore reale delle cose;
d) come i sistemi di scambio influenzano comportamenti individuali e collettivi;
e) come il controllo esterno della quantitò di monetapuò bloccare un’economia locale.
https://communityforge.net/en/trading-floor

17:30 Riflessioni sul ruolo della sovranità monetaria negli equilibri sociali

Segnalaci la tua presenza ai seminario
(in particolare per il laboratorio di sabato 23 mattina è necessaria la prenotazione)

https://desat.typeform.com/to/KBa1Ao

Aiutaci a diffondere l’iniziativa tramite l’evento facebook
https://www.facebook.com/events/2435950503144174/

Vivere alla Grande / proiezione 16 dicembre / a cura del Gruppo MAG Calci

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
https://www.facebook.com/events/516716708805796/?active_tab=about 
PREPARATEVI!
Il 16 Dicembre, nella sala consiliare del Comune di Calci proietteremo “Vivere alla Grande”!
Con noi, in sala, sarà presente il regista Fabio Leli!
Nel frattempo, guardatevi il trailer!

https://www.youtube.com/watch?v=K56iJSl73sM
http://www.vivereallagrandeilfilm.it/

Dall’articolo di Vittorio Agnoletto, apparso il 22.08.2015 sul sito di Pressenza-International Press Agency:
“Una serie di “pagine vergognose della nostra storia nazionale, dimenticate troppo in fretta”
[…]
“Si invitava la gente a rovinarsi con lo stimolo morale a fare del bene al proprio prossimo; non meno raccapricciante è vedere la pubblicità di un progetto istituzionale rivolto agli studenti che formalmente avrebbe dovuto limitare il gioco d’azzardo e che invece ne pubblicizzava il valore fino ad arrivare a considerare sfigati e bigotti i giovani che se ne tenevano lontani”.


Note di regia

Vivere alla Grande è il sogno di ogni giocatore d’azzardo. Vivere alla grande è il titolo di questo documentario. Ma Vivere alla Grande è anche il nome di un Gratta & Vinci realmente esistente, che promette una vincita di 500.000 Euro subito, più 10.000 Euro per vent’anni, più 100.000 Euro di bonus finale. Chi non sarebbe attratto dallo sperare una vincita simile? Vivere alla Grande è quindi soprattutto la speranza di poter risolvere la propria vita con il passaggio di una monetina sulla carta argentata di un biglietto di carta. Purtroppo la speranza può essere un’astuta trappola organizzata da chi quel biglietto l’ha creato, perché la probabilità di effettuare quella vincita, risiede solo in 5 biglietti. Cinque biglietti su 30 Milioni di biglietti. Ma purtroppo questo sul biglietto non c’è scritto.

Il progetto di documentario “Vivere alla Grande” nasce proprio con l’intento di informare e raccontare il grosso inganno che subiscono ogni giorno milioni di persone in Italia. Ma non con la pretesa di imboccare lo spettatore con noiosi dati e numeri, ma articolando le informazioni in una storia, cercando di far comprendere ciò che accade sotto i loro occhi, nella maniera più gradevole e attraente possibile.