Il Gruppo di Lavoro sulla Questione animale del DESAT si riunisce
DOMENICA 17 novembre,
ore 10.00 presso
l’Azienda Floriddia a Peccioli (Pisa)
Il motivo che ci porta dall’azienda Floriddia (socia del DESAT) è la valutazione di fattibilità di un’idea nata a conclusione dell’Assemblea straordinaria dei soci svoltasi a Pontedera il 9.11.13. Rosario Floriddia ci comunica che vorrebbe destinare un’area della sua azienda a rifugio per animali cosiddetti “ex da reddito”. Nasce così, su due piedi, il Progetto Rifugio-Floriddia (vedi in fondo comunicazione inviata alla lista soci).
Ordine del giorno:
- valutazione Progetto-Floriddia
- organizzazione incontro con Luigi Lombardi Vallauri che presenta il volume La Questione Animale
- discussione sulle proposte di modifiche a Statuto e Carta dei valori
- seminario QA per i soci del DESAT
- programmazione incontro con Paolo De Benedetti per la presentazione del libro In paradiso ad attenderci (probabile martedì 2 dicembre)
- aggiornamenti questione gestione cinghiali
- varie ed eventuali
- partenza da Pisa verso le ore 9.00
- arrivo in azienda verso le ore 10.00
- sopralluogo e valutazioni varie dell’area-rifugio
- pranzo condiviso
- discussione del Gdl
Si tratta di un gruppo di lavoro plurale, al quale si può aderire in modo libero, con spirito inclusivo e dialogante. Siete i benvenuti!
Contatti
Direttivo DESAT: direttivo-des@respisa.org
Marco Verdone: marcoverdone@tin.it (tel. 347 36.25.185)

Rosario ci ha informati che nella sua azienda è presente un’ampia superficie di circa 3 ha, con bosco, laghetto, prato e già recintata .
Dobbiamo confessare che questa disponibilità così diretta, genuina e immediata ci ha un po’ spiazzati ma ci ha resi tutti molto felici.
L’essere umano, nella sua visione antropocentrica ha categorizzato gli altri animali inserendoli in contenitori funzionali e utilitaristici. Sono così apparsi gli animali da reddito (uccisi per fare soldi… come del resto anche quasi tutti gli altri), da compagnia, da laboratorio, da pelliccia, da competizione, nocivi, rari, comuni…
Vorremmo e dovremmo superare tutto questo e sentirci tutti esseri viventi, senzienti, terrestri (vedi il documentario Earthlings).

Avranno la funzione di rappresentare se stessi, la loro diversità, mettendo in pratica proprio quell’idea che il GdL ha proposto di inserire nella Carta dei Valori del Des (vedi presentazione): “Viene perciò riconosciuta l’alterità animale come valore in sé, meritevole di attenzione e rispetto, indipendentemente dai risvolti -non solo economici- che questa potrebbe generare negli umani. Gli aderenti alla Carta tendono a promuovere e sperimentare azioni e modelli alternativi nonviolenti volti ad evitare forme di sfruttamento e di sofferenza di altri esseri senzienti.“
Il gruppo proseguirà poi il lavoro di confronto sulle tematiche della QA discutendo degli stimoli arrivati in occasione della proposta di modifica dello Statuto presentata nel corso dell’Assemblea del 9 scorso.
Come già espresso, sebbene durante l’Assemblea – seguendo il metodo del consenso – non fossero emersi dissensi rispetto alle modifiche proposte dal GdL allo Statuto e Carta dei Valori, a fronte di alcune legittime perplessità espresse in lista soci, abbiamo concordato di prendere atto dell’accettazione della proposta ma di rimandare la ratifica dopo aver possibilmente chiarito con tutte le persone interessate.
puoi scoprire, cercando, / quanto non hai appreso in una vita: /
dentro di te, o in quanto pare fuori – / non arrivi soltanto alla tua pelle. //
Un giorno: / può essere un granello / di sabbia nella spiaggia, o nel deserto, /
può essere Hiroshima / o il giorno in cui tu nasci.»
(da Danilo Dolci, “Poema umano”, 1974)