20 maggio. Il cibo giusto – Incontro con Serge Latouche

LocaCiboGiustoIl DES Altro Tirreno vi invita all’incontro-dibattito pubblico che si terrà martedì 20 maggio, dalle ore 17:30, presso la Stazione Leopolda di Pisa (piazza Guerrazzi), con:

Serge Latouche, professore emerito di Scienze Economiche all’Università di Parigi XI, teorico della decrescita;
Alessandro Bratti, componente della Commissione Ambiente e Agricoltura della Camera dei Deputati – Gruppo PD, titolare della cattedra di Sviluppo sostenibile e contabilità ambientale presso l’Università di Ferrara;
Nino Pascale, agronomo, appena eletto Presidente di Slow Food Italia.
– Introduce Stefano Alpini, Presidente della Casa della Città Leopolda.

Con questo appuntamento, la Bottega della Leopolda e le altre associazioni promotrici intendono avviare un percorso di lavoro dedicato alla costruzione di un Centro di Iniziativa sulle Politiche del Cibo.

Iniziativa promossa da Casa della Città Leopolda, Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno, Slow Food Pisa e Monte Pisano.

Coordinamento progettuale e operativo a cura di Martina Di Colo, Martino Alderigi e Roberto Lepera.

Scaricate e condividete la locandina dell’iniziativa: jpgpdf

Invitate i vostri amici all’evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/305021066321892

invita-fb

17 novembre / Presentazione dell’Università del Saper Fare

Il Gruppo Decrescita Pisa “InventiamoFuturo”, socio del DESAT, promuove e collabora alla realizzazione dell’Università del Saper Fare di Pisa (UniSF Pisa), che porterà avanti lo stesso percorso delle UniSF d’Italia creando e coordinando corsi in cui alcune persone  metteranno a disposizione il proprio “Saper Fare” per trasmetterlo ad altre persone gratuitamente (o dietro rimborso spese).
I corsi si baseranno su tre idee principali: autoproduzione, autoriparazione e riuso/riciclo.
Continua a leggere

30 novembre / Giornata del Non Acquisto

giornata-non-acquistoIl Gruppo Decrescita Pisa “InventiamoFuturo”, socio DESAT, aderisce e promuove la Giornata mondiale del Non Acquisto (Buy Nothing Day) del 30 novembre.

24 ore senza acquistare alcunché. Ne saremo in grado? “Use and reuse al Praticelli“, con l’attenzione che da tempo dimostra alle tematiche del Riuso e del Riciclo si impegna a promuovere l’evento, ma serve la collaborazione di tutti: facciamo rete, attraversando le Regioni, allargando i confini.
Continua a leggere

Laboratori creatTivi

quandi_vi_ho_detto_vers_02.inddSabato 23 novembre il gruppo locale dei Bilanci di Giustizia organizza, in preparazione alla Giornata del Non Acquisto, un laboratorio per grandi e piccoli di autoproduzione di regali e biglietti per il Natale.

L’idea dell’annuale Giornata del Non Acquisto – che si svolgerà il 30 novembre – è stimolare una riflessione sui consumi e sul consumismo, anche scegliendo di non acquistare niente per almeno 24 ore. Con questo laboratorio vorremmo ampliare la riflessione al Natale – che spesso diventa un’ occasione di consumo piuttosto che tempo di condivisione – e dare spazio a un po’ di creatività e al piacere di “aggeggiare” assieme ai bambini.

Continua a leggere