Sabato 10 novembre alle ore 17,30 presso l’auditorio della *Biblioteca Civica Agorà*, in piazza dei Servi a Lucca la biologa Daniela Conti ci parlerà di OGM
organizzato da gas LUCCA E MATTACCIO CAMMINAR DOMANDANDO
Sabato 10 novembre alle ore 17,30 presso l’auditorio della *Biblioteca Civica Agorà*, in piazza dei Servi a Lucca la biologa Daniela Conti ci parlerà di OGM
organizzato da gas LUCCA E MATTACCIO CAMMINAR DOMANDANDO
Secondo incontro per due dei tre gruppi di lavoro costituitisi durante l’iniziativa promossa dalla R.E.S. Valdera lo scorso 1° febbraio. Si ritroveranno il gruppo di lavoro “Rapporti Gas/fornitori e certificazione partecipata” (qui il report del primo incontro) e il gruppo di lavoro “Organizzazione, ampliamento forniture e progetti speciali” (qui il report del primo incontro).
Maggiori info qui.
Incontro aperto a tutti con l’obiettivo di formare un gruppo di lavoro per la realizzazione in Valdera di un progetto di “Orto partecipato”, ovvero un orto comunitario gestito in maniera partecipata e condivisa, da realizzare su un terreno in affitto o in comodato d’uso, possibilmente a km zero. L’idea è stata lanciata all’interno dell’incontro “Gruppi d’Acquisto Solidale: insieme verso nuove strade“, organizzato dalla Rete per l’Economia Solidale della Valdera, che si svolto ad inizio febbraio.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
La Rete per l’Economia Solidale della Valdera vi invita
Confronto sulle buone pratiche in essere nei GAS della Provincia di Pisa con l’obiettivo di individuare nuove prospettive comuni. I temi al centro dell’incontro saranno principalmente due:
1) Provare ad avviare insieme un percorso per arrivare alla condivisione di un Sistema di Certificazione Partecipata
2) Provare a costruire una rete di GAS per estendere gli ordini collettivi ai beni non alimentari (energia, utenze, abbigliamento, servizi vari, ecc.)
Il programma della giornata si articolerà nel seguente modo:
• ore 15:30/16:00 introduzione e presentazioni
• ore 16:00/18:00 formazione dei due gruppi di lavoro
• ore 18:00-19:30 restituzioni in plenaria e conclusioni
A seguire cena auto-organizzata vegetariana (ciascuno porta qualcosa da condividere con gli altri).