Riapriamo il mercato contadino

In primo piano

Pubblichiamo la lettera che abbiamo scritto al Sindaco di Pisa e all’assessore competente, per richiedere la riapertura del Mercato Contadino di Pisa

Egregio Sig. Sindaco di Pisa M. Conti, Egregio Assessore P. Pesciatini, Egregi consiglieri

Sono il presidente dell’associazione Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno, che raccoglie le adesioni di associazioni, aziende, Gruppi di Acquisto Solidale della zona pisana, livornese, lucchese, tra le quali l’associazione “Coordinamento del Mercato Contadino di Pisa” che organizza un mercato di produttori locali a Pisa in piazza Martiri della Libertà il secondo e quarto sabato del mese.

Avuto conoscenza della decisione dell’amministrazione comunale di Pisa sulla riapertura dei mercati settimanali ed essendo stati informati dalla suddetta associazione “Coordinamento del Mercato Contadino di Pisa” che tale decisione non li ha riguardati, poniamo alla vostra attenzione l’esigenza che si disponga anche per quella realtà la stessa scelta.

Il mercato contadino di Pisa organizza i banchi del mercato in uno spazio, quello di Piazza Martiri della Libertà, che permette il rispetto delle distanze di sicurezza come previsto dalle norme vigenti ed è sua intenzione applicare le disposizioni che l’amministrazione comunale richiede per lo svolgimento dei mercati settimanali.

Il mercato di Piazza Martiri della Libertà risponde ad una esigenza concreta di approvvigionamento di cibo di qualità, ma garantisce anche il mantenimento di una vendita diretta su scala locale che può rappresentare l’unica modalità di accesso al mercato per le aziende agricole di piccole dimensioni e quindi un aiuto alla sopravvivenza di queste economie locali, particolarmente sollecitate dall’emergenza in corso.

Ci teniamo a sottolineare che la presente richiesta è coerente con le indicazioni nazionali:
Secondo il DPCM del 10 aprile 2020, all’art. 2, comma 5  “E’ sempre consentita l’attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di […] prodotti agricoli e alimentari”.
Dal DPCM del 11 marzo 2020 sono sospese le attività commerciali al dettaglio, ad eccezione delle attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità. Con DPCM di data 22 marzo sono sospese le attività commerciali tranne quelle esplicitate nell’allegato 1 (tra le attività che possono effettuare commercializzazione e consegne vi sono le aziende con “codice ateco 01 – Coltivazioni agricole e produzione prodotti animali”).

Siamo a richiedere quindi una decisione dell’amministrazione comunale di Pisa per l’autorizzazione all’uso di Piazza Martiri della Libertà per la riapertura del Mercato Contadino di Pisa.

In attesa di un vostro riscontro a questa nostra richiesta porgiamo i più cordiali saluti,

Pisa, 21 Aprile 2020
Giorgio Carpi rappresentante legale dell’associazione DES Altro Tirreno APS
L’associazione “Coordinamento del Mercato Contadino di Pisa”

Festa delle Autoproduzioni Solidali 2019

In primo piano

Festa delle Autoproduzioni 2019

Sabato 25 Maggio dalle 9:00 alle 20:00 a Pisa in Piazza Santa Caterina

Programma

MATTINA

9:00 Apertura Stand

Area Musica e Spettacoli

– 10:00 Daniele Dubbini musica con handpan
– 11:00 Balli popolari dalla Grecia con il gruppo Athena di Pisa
– 12:00 spettacolo comico itinerante su Mondeggi

Laboratori

  • Formiche Amiche laboratorio per bimbi
  • Laboratorio di rilegatoria libri a cura di EigenLab
  • Suna e Pablo Laboratorio di storie per grandi e piccini
  • Massaggi Esseni con Paolo
  • Autocostruzione Forni solari con Nicola Ulivieri
  • Storie Lette & Animate a cura dell’ Associazione il Gabbiano e circolo LaAV di Pisa
  • Spazio gioco per bimbi da 0-3 anni con la Ludoteca “il Piccolo Mondo di Anna”
  • Bolle di sapone e truccabimbi colorato

Area Dibattito

10.30: Storie di autoproduzione etica e agroecologia: Presentazione di Maurizio su progetti di permacoltura a Cuba e utilizzo di erbe officinali nella sanità cubana

Intervengono:

  • Mondeggi fattoria senza padroni,
  • Genuino Clandestino
  • Rete Fuorimercato si raccontano

PRANZO

12.30 Pranzo popolare con buffet con prodotti locali, pizza Pirata e birra Autoprodotta

POMERIGGIO

Area Musica e Spettacoli

14:00 Valentina e Pamela: Canzoni & fisarmonica
16:00 Pulcinella e la non violenza: spettacolo di burattini di Claudio Fantozzi
17:00 Maria Piscopo musica dal vivo e workshop di danze tradizionali del sud

Laboratori:

  • “Costruiamo un luna park in piazza” con le Formiche Amiche
  • Massaggi Esseni terapeutici e rilassanti a cura di Paolo di Natale
  • Laboratorio di rilegatoria a cura di Eigelab
  • Madreterra: Laboratorio di danza del ventre e i suoi significati a cura di Elvira Todaro
  • La Bici delle Storie a cura dell’ Associazione il Gabbiano e circolo LaAV di Pisa
  • Trattamenti Ireka di benessere
  • Spazio gioco per bimbi da 0-3 anni con la Ludoteca “il Piccolo Mondo di Anna”
  • Bolle di sapone e truccabimbi colorato

16.30 Merenda Bimbi (e non solo..)

Area Dibattito

15:30 Presentazione del Centro Autogestito Lesbo “Lesvos Solidarity”: una realtà da raccontare

17:30 Tavola rotonda fra le varie realtà su “costruire cultura attraverso pratiche di autoproduzioni solidali”

GRAN FINALE

18:30 Aperitivo a buffet con prodotti locali e solidali
19:00 Grande evento musicale finale a cura di Musica Meridiana e Progetto Sanacore!!

Organizzazione e promozione

La festa delle Autoproduzioni 2019 è organizzata e promossa dal Mercato Condadino e da Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno

Crediamo nell’autoproduzione come forma di azione politica, volta a smarcare le persone da una sempre maggiore dipendenza dalle logiche mercantili che ci vogliono passivi consumatori. Crediamo nella riappropriazione dei saperi e la libera espressione della creatività, per liberarci dalle logiche della produzione automatica di beni e cultura, che crea individualità omologate.

Crediamo anche nella necessità di costruire ” comunità autosufficienti in grado di sostenere le necessità del territorio e delle persone. Vogliamo inoltre sostenere quelle realtà territoriali che lottano per accrescere la nostra autonomia e indipendenza dal mercato globalizzato, per permettere a tutti di riprendersi in mano il proprio destino e quello delle generazioni future.

L’idea di proporre una festa delle Autoproduzioni Solidali nasce da una sinergia fra il DES Altro Tirreno e un gruppo di persone e movimenti accomunate dalla convinzione che solo attraverso la pratica diretta, la relazione e la condivisione dei saperi e competenze e la cooperazione si possa percorrere la strada verso una società più solidale e più giusta, nel rispetto dei diritti delle persone e dell’ambiente.
La festa intende consolidare e promuovere forme di produzione che mettano al centro le capacità degli individui mostrando, a tutti , le possibili modalità di gestione fondate sulla cooperazione tra liberi e uguali e una “distribuzione “che privilegi gli scambi locali in un contesto di relazioni non dominate dalla logica del profitto ma dalla consapevolezza che la ricchezza si misura con “il benessere e la qualità della vita” di chi ci circonda.

Invitiamo singoli e gruppi a partecipare per presentare le loro esperienze, e aspirazioni a raccontare dei progetti, dei successi e delle difficoltà, a delineare nuove modalità di lavorare insieme.

Per ulteriori informazioni si contatti:
Raffaella raffifaffi@yahoo.com
o
Carmela carmi@in.cnr.it

Festa delle Autoproduzioni Solidali

Il Mercato Contadino in collaborazione con Distretto Economia Solidale – Altro Tirreno invitano tutti e tutte alla giornata di festa! Cibo, birra e vini locali e autoprodotti, musica e giochi per bambini, realtà contadine e artigiane autogestite, autoproduzione di libri e molto altro ancora… Per incontrarci, discutere, scambiare semi, piante e idee, condividere conoscenze e costruire insieme un mondo più giusto, rispettoso dei diritti e dell’ambiente!

Festa della Autoproduzioni Solidali – 13 maggio 2017

 

Festa della Autoproduzioni Solidali – 13 maggio 2017 – Pisa, Piazza Martiri della Libertà

L’idea di organizzare una Festa della Autoproduzioni Solidali è partita da un gruppo di artigiani del Mercato Contadino di Pisa e l’associazione Mercato Contadino e il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno l’hanno appoggiata. La festa si terrà il 13 maggio 2017 in Piazza Martiri della Libertà, un’iniziativa tesa a creare un occasione per incontrare i gruppi di mercato resistenti e sussistenti di Siena, Livorno e Pisa e dibattere su come sta evolvendo il movimento delle autoproduzioni, le difficoltà e i risultati ottenuti, i ragionamenti che ognuno di noi ha elaborato fin’ora, per confrontarsi con la gente.

Il Mercato contadino di Pisa e il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno invitano tutti a partecipare all’evento.

Il programma dell’iniziativa prevede:

– l’esposizione in Piazza Martiri della Libertà dei banchi dei produttori, degli artigiani e delle associazioni;

– dibattiti e seminari sull’autoproduzione e mercato resistente: come ci stiamo evolvendo; la logica di sussistenza contro lalogica di profitto; l’autoproduzione nell’arte; come si vive fuori dalle logiche di mercato; progetti di resistenza eautoproduzione nel mondo;

laboratori con:

  • Ass ‘il Gabbiano’ burattini per bambini SI,
    • Pierluigi massaggi benessere,
  • Gruppo danze popolari Ass. Raphael,
  • le Formiche Amiche (laboratorio bimbi cartapesta),
  • Roberta Laboratorio perline colorate.

Scambio di semi, marze, piantine, bulbi e lieviti

Scambio di semi, marze, piantine, bulbi e lieviti autoprodotti
a Vecchiano (Pisa) – Sabato 1 aprile 2017

Alla Fiera di Primavera 2017 area
“Mercato contadino – pane e campagna, dalla terra alla tavola”
presso largo Sandro Pertini.

Incontriamoci all’insegna della biodiversità, organizza il Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno con la Rete Semi Rurali.

Il programma.

  • h 10 inizio degli scambi (portarsi un tavolino piccolo)
  • h 11 incontro informativo sulla autoproduzione a cura di Paolo Lovecchio
  • h 15 incontro informativo sulle problematiche generali dei semi a cura di Claudio Pozzi di Rete Semi Rurali

Sullo scambio sementi Rete Semi Rurali propone 5 punti di autoregolamentazione.

*Autoprodotti*: quanto portato in scambio sia di propria produzione o del gruppo con il quale si lavora, senza alcun utilizzo di chimica di sintesi;
*Modiche quantità*: le quantità di ciò che si scambia devono essere ridotte: assumono più valore incentivandone la riproduzione, in loco, ciò ne favorisce la conoscenza delle caratteristiche e delle migliori modalità di coltivazione;
*Reciprocità*: l’atto dello scambio si svolga in termini di reciprocità;
*Informazioni*: come abbiamo sempre affermato la biodiversità agricola non è rappresentata solo dal materiale da riproduzione ma anche dalla conoscenza ad esso associata. corredare il materiale scambiato con informazioni utili alla sua conoscenza è essenziale per indirizzare al primo utilizzo e per la condivisione di informazioni nell’ambito delle reti di scambio;
*Pubblico Dominio*: il materiale scambiato non è soggetto ad alcun tipo di proprietà intellettuale in quanto di pubblico dominio. non si tratta cioè di varietà iscritte ai cataloghi commerciali e tanto la sua riproduzione quanto il suo scambio in modiche quantità non può in alcun modo essere considerato atto commerciale ma piuttosto un diritto universale esercitato dalle comunità.

Contatti e Informazioni: direttivo-des@respisa.org – cel. 380 3872985