Banche, finanza e imprese tra scandali, salvataggi e crisi.

Quali gli effetti sull’economia reale e sulla città?
20150217_banche
Interverranno:

Riccardo Chiari, giornalista de Il Manifesto
Nicoletta Dentico, consigliere di amministrazione BancaEtica
Giancarlo Falco, docente di Storia Economica dell’Università di Pisa
Ciccio Auletta, consigliere comunale di Pisa

Incontro dibattito Mercoledì 17 febbraio alle ore 21
presso la sala convegni della Stazione Leopolda
(piazza guerrazzi)

I recenti scandali legati al fallimento di alcune banche e i conseguenti salvataggi avviati dal governo Renzi sono sotto gli occhi di tutti e contribuiscono a delineare con sempre maggior chiarezza il rapporto iniquo tra il sistema bancario e risparmiatori, sempre meno tutelati e sempre più soggetti a essere vittime di manovre speculative indipendenti dalla loro volontà.

È dunque importante interrogarsi sulle reali conseguenze della crisi sul sistema bancario, vista l’influenza crescente dei mercati finanziari sull’economia reale delle nostre città e visti i rapporti sempre meno trasparenti che caratterizzano anche il legame tra il sistema di credito e il finanziamento delle grandi imprese su tutto il territorio nazionale.

Anche la cronaca locale riporta notizie del malfunzionamento che ha coinvolto pubbliche amministrazioni e banche locali, con inevitabili effetti negativi sui cittadini e sulla collettività.

Proviamo a approfondire questi temi a partire da un’analisi attenta della situazione locale, senza perdere di vista le grandi trasformazioni del sistema del credito all’ombra di nuovi accordi europei che spingono ancora per la deregolamentazione.

Promuovono:
Progetto Rebeldia, GIT Pisa-Livorno dei Soci di Banca Etica, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Una città in comune, Rifondazione Comunista Pisa.

DES Altro Tirreno sul Distretto 42. Municipio dei Beni Comuni ancora una volta a rischio sgombero

Per aggiornamenti: #Distretto42 – #municipiobenicomuni – http://www.rebeldia.net

Pisa, Distretto 42. Il Municipio dei Beni Comuni ancora una volta a rischio sgombero

ilovedistretto42sqL’annunciato sgombero del Distretto 42 di Pisa, dopo poco più di una settimana di occupazione e in seguito alle denunce della Folgore e dell’Agenzia del Demanio, è molto grave e inopportuno, perché ancora una volta sposta su una questione di ordine pubblico delle istanze che sono strettamente collegate ad un diverso modo di amministrare la cosa pubblica.
Il ribattezzato Distretto 42 è l’ex Caserma Curtatone e Montanara di Pisa, quasi 12mila metri quadrati, di cui 8mila di parco urbano restituito alla città il 23 febbraio scorso sotto il nome di “Parco don Andrea Gallo”, abbandonati e lasciati fatiscenti per quasi 20 anni in attesa della prossima speculazione immobiliare e della conseguente colata di cemento.
Continua a leggere

Municipio dei Beni Comuni: “Abbiamo riaperto l’ex distretto di leva Curtatone e Montanara”

distretto42

L’area vista dall’alto (clicca per ingrandire)

Per aggiornamenti: #Distretto42  #municipiobenicomunihttp://t.co/jdogWK5IWu

Municipio dei Beni Comuni: “Abbiamo riaperto l’ex distretto di leva Curtatone e Montanara”.
Si chiama ‘Distretto 42’ il nuovo spazio sociale aperto a tutta la cittadinanza.

Pisa, 15 febbraio – Questa mattina Pisa si è risvegliata con uno spazio liberato in più. Le attiviste e gli attivisti del Municipio dei Beni Comuni hanno infatti riaperto gli spazi dell’ex distretto di leva Curtatone e Montanara , uno dei luoghi che meglio di altri rappresentano le troppe contraddizioni di una politica urbanistica che esclude i cittadini, ammettendo invece opache logiche di speculazione e profitto.

“Alzi la mano – spiegano dal Municipio dei Beni Comuni – chi sapeva dell’esistenza di un parco di quasi ottomila metri nel bel mezzo della città, nel cuore del quartiere S. Martino. Uno spazio a verde recluso addirittura alla vista dei cittadini pisani, fino a ieri luogo di degrado e ventennale abbandono, da questa mattina spazio di socialità e cultura alla cui costruzione tutti sono chiamati a partecipare”. Continua a leggere

Notte Vegan a Pisa / venerdì 4 ottobre / Ex Colorificio Liberato

AGGIORNAMENTO: per leggere il resoconto della serata, clicca qui.
Notte Veg_Pisa 4 ottobreAIUTATECI A CONDIVIDERE! PRENOTATE! VENITE!
In occasione della sesta settimana vegetariana internazionale le associazioni Gavol, Veganzo, Animal Equality, Progetto Rebeldìa e Comunità Ondamica (socia DESAT) collaboreranno per partecipare alla prima Notte Veg organizzata da Edizioni Sonda presso Ex Colorificio Liberato di Pisa in Via Montelungo 70 . Continua a leggere